Skip to main content
European Commission logo
Research and Innovation

Success stories

Per molti anni, la ricerca in materia di psicologia e cervello è stata poco sviluppata in Romania. Ora il progetto NEUROTWIN, finanziato dall’UE, ha contribuito all’istituzione di un istituto di ricerca sul cervello di alto livello a Cluj-Napoca, mediante una migliore collaborazione con diversi istituti di neuroscienze dell’UE. I benefici offerti spaziano da nuovi trattamenti medici a tecnologie utilizzate per la manutenzione della rete elettrica e per i videogiochi.

Latest

©Kannapat #399545032 | source: stock.adobe.com

Giocare sul sicuro: il videogioco che insegna ai bambini la sicurezza online

Internet è diventato parte integrante della vita dei giovani; ciononostante, ne derivano diversi rischi, dal ciberbullismo all’adescamento online. Combinando la narrazione interattiva con la ricerca scientifica, il progetto RAYUELA, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento unico nel suo genere che istruisce i giovani sulle minacce online, fornendo al contempo dati per migliorare la definizione delle politiche.

©cooperr #278912853 | source: stock.adobe.com

Prevedere l’ignoto: la pianificazione delle migrazioni nel futuro

La migrazione costituisce tuttora una delle sfide più pressanti e imprevedibili per l’Europa. Dai cambiamenti economici alle crisi geopolitiche, sono molteplici i fattori che determinano gli spostamenti transfrontalieri degli esseri umani, il che rende difficile per i responsabili delle politiche pianificare il futuro. Il progetto QuantMig, finanziato dall’UE, si è proposto di sviluppare approcci innovativi al fine di prevedere i modelli migratori e prepararsi agli scenari a venire.