Skip to main content
European Commission logo

Materiali e prodotti

Da Trenčín al mondo: FunGlass e il modo in cui sta plasmando il futuro della scienza dei materiali

La scienza non conosce confini: il progetto FunGlass, finanziato dall’UE, dimostra come l’esperienza di partner europei di alto livello possa dare nuova vita a un giovane e ambizioso istituto. Il potenziamento del centro di eccellenza per i materiali ceramici, vetrosi e silicei di Trenčín, in Slovacchia, non solo garantisce di fornire capacità scientifiche avanzate, ma assicura inoltre un migliore sviluppo economico e sociale nella regione.

Add to pdf basket

Un rivestimento dello spessore di un atomo per aiutare l’industria chimica a diventare verde

Molti dei precursori chimici essenziali per i nostri prodotti quotidiani derivano da combustibili fossili. Un’innovazione in ambito di ingegneria molecolare realizzata dal progetto CATACOAT, finanziato dall’UE, potrebbe aiutare l’industria a effettuare la transizione verso le fonti rinnovabili di carbonio, come le piante, contribuendo in tal modo a ridurre la nostra impronta carbonica e a creare nuove opportunità commerciali ecologiche.

Add to pdf basket

Sviluppo di una ricerca avanzata sulla tecnologia di produzione additiva

Cinque partner hanno unito le forze per migliorare la qualità e l’efficienza della stampa 3D nella produzione industriale. La cooperazione transfrontaliera del progetto SIRAMM, finanziato dall’UE, ha prodotto numerosi articoli scientifici e ha trasmesso competenze fondamentali a una nuova generazione di ricercatori. Ciò contribuirà a produrre prodotti stampati in 3D più affidabili e sicuri.

Add to pdf basket

Navigazione pulita: una tecnologia rivoluzionaria dell'UE aiuta l'industria marittima a diventare più ecologica

Il trasporto marittimo causa il 3% delle emissioni globali di carbonio, una situazione da migliorare. I fondi UE hanno aiutato a concepire due navi innovative, nonché le tecnologie per adattare quelle da crociera e carico esistenti. La sostenibilità marittima è una priorità chiave dell'UE in vista della riduzione delle emissioni, della crescita economica e della creazione di posti di lavoro verdi.

Add to pdf basket

Più robusti, veloci, forti e migliori: compositi più puliti per auto più verdi

I materiali leggeri riducono l’impronta di carbonio del settore dei trasporti, ma ciò è inutile se la loro produzione è inefficiente. Il progetto RECOTRANS, finanziato dall’UE, ha creato un processo inedito per produrre componenti compositi leggeri per auto, treni e camion. Innovazioni del genere fanno sì che l’UE raggiunga i suoi obiettivi climatici, per un ambiente sano per tutti e tutte.

Add to pdf basket

Creare nuove opportunità di collaborazione nella produzione additiva

La produzione additiva crea componenti complessi e convenienti per vari settori ma aziende e istituzioni non hanno le conoscenze e l’esperienza necessarie per avvalersene. Il progetto INEX-ADAM, finanziato dall’UE, vuole condividere le migliori prassi e stimolare le collaborazioni con un’apposita piattaforma industriale che rafforzerà la produzione europea a favore dell’economia e dei cittadini.

Add to pdf basket