Skip to main content
European Commission logo
Research and Innovation

Trasformare gli edifici in spazi intelligenti e sostenibili grazie agli attestati energetici dinamici

Il progetto D^2EPC, finanziato dall’UE, sta rivoluzionando la valutazione e la certificazione energetica degli edifici grazie ad attestati di prestazione energetica dinamici che si adattano ai dati reali, mettendo proprietari di casa, professionisti dell’edilizia e responsabili politici nelle condizioni di ottenere un futuro più sostenibile.

©Pakin #776694373 | source: stock.adobe.com

PDF Basket

Nessun articolo selezionato

Il patrimonio edilizio europeo è responsabile del 40 % del consumo energetico dell’UE, e ciò rende l’efficienza energetica un elemento chiave per gli obiettivi di neutralità climatica dell’UE.

Il progetto D^2EPC ha trasformato il modo in cui valutiamo e ottimizziamo le prestazioni energetiche degli edifici. Alla base c’è il concetto di Attestati di Prestazione Energetica (APE) digitali dinamici di nuova generazione.

Gli APE tradizionali fungono da etichette energetiche per gli edifici e in genere utilizzano un sistema di classificazione in lettere, con «A» che indica un’efficienza eccezionale e «G» che indica la minore efficienza. Questi attestati statici offrono un’istantanea nel tempo, spesso basata su prestazioni previste piuttosto che su dati reali, e possono quindi diventare rapidamente obsoleti.

D^2EPC intendeva rivoluzionare questo approccio. Immaginate attestati che non siano statici, ma documenti dinamici che si adattano e si aggiornano in base all’effettiva prestazione energetica di un edificio. Essi abbracciano l’intero ciclo di vita dell’edificio, fornendo una prospettiva completa essenziale per una comprensione olistica delle prestazioni energetiche dell’edificio. Questa trasformazione si basa sul concetto di edifici intelligenti, dotati di sensori che raccolgono una grande quantità di dati: consumi energetici, modelli di occupazione, persino la qualità dell’aria interna.

Tutti i dati confluiscono nel quadro di valutazione multiparametrico D^2EPC, creando una comprensione completa delle prestazioni energetiche, dell’intelligenza, dell’impatto ambientale e del comfort umano di un edificio.

«La nostra visione era ben definita fin dall’inizio», afferma Panagiota Chatzipanagiotidou, la responsabile del progetto. «Volevamo fornire uno strumento per la diffusione in tutta l’UE e per automatizzare il processo APE basato su gemelli digitali basati sulla modellizzazione delle informazioni di costruzione».

Una piattaforma di facile utilizzo

D^2EPC ha sviluppato una piattaforma di facile utilizzo con due interfacce: una versione semplificata per gli inquilini/gestori di strutture per comprendere facilmente le prestazioni energetiche del loro edificio, e una più dettagliata per i valutatori APE per condurre le loro valutazioni, verificando anche la credibilità e la qualità del processo di valutazione.

Le funzioni includono diagrammi, modelli 3D e rappresentazioni GIS che forniscono agli utenti una chiara comprensione dell’uso dell'edificio, nonché approfondimenti e raccomandazioni per la ristrutturazione, previsioni sulle prestazioni operative dell’edificio e notifiche in caso di funzionamento inefficiente.

«D^2EPC va oltre il semplice utilizzo dell’energia», spiega Panagiota. «Prende in considerazione fattori come l’intelligenza degli edifici, il comfort degli utenti, gli indicatori finanziari e la sostenibilità, per offrire un quadro completo».

Ma D^2EPC non era solo un concetto teorico. È stato messo alla prova in progetti pilota reali che si sono svolti in quattro diverse località europee.

L’iniziativa ha riguardato sei edifici, da case multifamiliari e uffici in Germania a spazi universitari a uso misto a Cipro ed edifici residenziali in Grecia. È interessante notare che alcuni di questi progetti pilota utilizzano già funzioni di casa intelligente o sistemi di energia rinnovabile, aggiungendo un ulteriore livello di complessità e dati preziosi al progetto.

I vantaggi vanno oltre i singoli edifici. I responsabili politici ottengono un potente strumento per sviluppare politiche di efficienza energetica mirate, basate su una comprensione più completa delle prestazioni energetiche degli edifici in intere regioni, fornendo una piattaforma basata sui dati per una pianificazione e un processo decisionale efficaci.

D^2EPC si è anche concentrato sulla responsabilizzazione dei proprietari di case. Con APE di nuova generazione, ora possono ottimizzare le loro proprietà sia per l’efficienza energetica che per il comfort, con conseguenti potenziali risparmi sui costi e un mercato degli affitti più interessante.

Attestati di livello superiore, risultati di livello superiore

«D^2EPC ha riunito un team eterogeneo di esperti provenienti dal mondo accademico, dagli enti di standardizzazione, dalle aziende tecnologiche e dalle agenzie per l’energia di tutta Europa», aggiunge. «E questa collaborazione è stata fondamentale per il successo».

L’impatto del progetto è innegabile. D^2EPC ha pubblicato 14 articoli scientifici e oltre 55 articoli su siti web, ha ottenuto la creazione di un nuovo gruppo di lavoro di standardizzazione che ha coperto il rating operativo e ha persino vinto il prestigioso Standards+Innovation Awards 2023 nella categoria Progetti presso il Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN).

Poiché gli edifici rappresentano una quota sostanziale del consumo energetico totale dell’UE, questo attestato innovativo aiuterà l’Europa a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi climatici. Gli APE del progetto, con il loro approccio dinamico e basato sui dati, offrono un potente strumento per affrontare questa sfida.

PDF Basket

Nessun articolo selezionato

Dettagli del progetto

Acronimo del progetto
D^2EPC
Progetto n.
892984
Coordinatore del progetto: Grecia
Partecipanti al progetto:
Austria
Cipro
Germania
Grecia
Lituania
Paesi Bassi
Spagna
Costo totale
€ 2 993 687
Contributo dell'UE
€ 2 499 287
Durata
-

Vedere anche

More information about project D^2EPC

All success stories