Skip to main content
European Commission logo

Orizzonte 2020

Alla scoperta della povertà nascosta in Europa

Nonostante abbiano un lavoro, milioni di europei faticano ad arrivare a fine mese. Per comprendere meglio questa complessa problematica, il progetto WorkYP, finanziato dall’UE, ha effettuato uno studio esaustivo prendendo in esame sette paesi europei, ciascuno dei quali rappresentava una regione e un modello sociale diversi. I risultati consentono di offrire importanti raccomandazioni politiche per affrontare la povertà lavorativa.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

Ripensare le acque reflue come risorsa preziosa

Ogni giorno milioni di litri d’acqua vengono consumati per i processi industriali, creando un ostacolo fondamentale all’economia circolare in Europa. Per affrontare questo problema, il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un concetto di «simbiosi industriale intelligente dal punto di vista idrico». L’iniziativa ha portato a nuove tecnologie e processi per estrarre acqua pulita, energia e materiali preziosi dalle acque reflue.

Add to pdf basket

Integrare tecnologie rivoluzionarie nel settore pubblico in maniera sicura

Dai robot ai chatbot, le tecnologie emergenti sono in grado di aumentare l’efficienza e la reattività delle amministrazioni pubbliche; risulta fondamentale, tuttavia, che queste innovazioni vengano adottate in modo etico e affidabile. Rispondendo a questa necessità, il progetto ETAPAS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un quadro volto ad aiutare il settore pubblico a gestire le sfide di tipo etico, sociale e legale associate alle tecnologie emergenti.

Add to pdf basket

L’innovazione aiuta a garantire che gli alimenti europei non costino troppo

Le catene del valore agroalimentari europee stanno affrontando una serie di sfide, dall’aumento dei prezzi ai cambiamenti climatici. Il progetto CO-FRESH, finanziato dall’UE, ha sviluppato nuove tecniche, strumenti e conoscenze per guidare l’industria ortofrutticola verso una maggiore sostenibilità. I risultati garantiranno una migliore preparazione dell’industria alimentare per il futuro, a vantaggio di produttori e consumatori.

Add to pdf basket

Affrontare la violenza di genere negli istituti di ricerca dell’UE

La violenza di genere è molto diffusa. Secondo l’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali, in Europa interessa circa il 30 % delle donne. È particolarmente presente negli istituti di ricerca, dove le gerarchie possono favorire l’abuso di potere. Il progetto UniSAFE, finanziato dall’UE, affronta il problema, che interessa donne, uomini e persone non binarie, nel contesto del mondo accademico.

Add to pdf basket

Il primo rimorchiatore al mondo alimentato a metanolo mette in luce un futuro più verde per il trasporto marittimo

Ogni anno il settore del trasporto marittimo produce oltre 1 miliardo di tonnellate di anidride carbonica, pari a circa il 3 % delle emissioni globali antropogeniche. Convertendo le navi affinché possano funzionare con combustibili liquidi rinnovabili, il progetto FASTWATER, finanziato dall’UE, sta dimostrando come sia possibile ridurre le emissioni dei trasporti, compiendo progressi significativi verso gli obiettivi climatici dell’UE.

Add to pdf basket

Sostenere la crescita dell’innovazione europea in India

Il progetto EU-India InnoCenter, finanziato dall’UE, è stato avviato per mettere in contatto le imprese tecnologiche europee all’avanguardia con l’enorme potenziale di mercato dell’India. L’obiettivo dell’iniziativa era quello di stimolare l’innovazione, spianare la strada alle start-up europee e rafforzare il partenariato UE-India. In che modo? Creando una rete in cui fioriscono le idee e si creano legami duraturi.

Add to pdf basket

Da Trenčín al mondo: FunGlass e il modo in cui sta plasmando il futuro della scienza dei materiali

La scienza non conosce confini: il progetto FunGlass, finanziato dall’UE, dimostra come l’esperienza di partner europei di alto livello possa dare nuova vita a un giovane e ambizioso istituto. Il potenziamento del centro di eccellenza per i materiali ceramici, vetrosi e silicei di Trenčín, in Slovacchia, non solo garantisce di fornire capacità scientifiche avanzate, ma assicura inoltre un migliore sviluppo economico e sociale nella regione.

Add to pdf basket

Strumenti destinati alle infrastrutture idriche per migliorare le forniture d’acqua europee

Metà della popolazione mondiale vive in città, una percentuale attualmente in crescita, e la fornitura di servizi idrici e fognari nelle aree urbane continua a rappresentare una notevole sfida, soprattutto dinanzi ai problemi posti dai cambiamenti climatici. Gli strumenti digitali sviluppati dal progetto DWC, finanziato dall'UE, sono già in fase di utilizzo al fine di mantenere l'impegno dell'Europa verso la fornitura di infrastrutture idriche di alta qualità.

Add to pdf basket