Skip to main content
European Commission logo
Research and Innovation

All success stories in Italian

Dettagliati indizi inediti sulle modalità con cui il corpo umano gestisce le proteine

In caso di fallimento dei sistemi che regolano le proteine possono insorgere patologie quali cancro, malattie cardiache o disturbi neurodegenerativi. La ricerca del progetto Nedd8Activate, finanziato dall’UE, offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’organismo elimina le proteine indesiderate, mettendo a disposizione conoscenze che potrebbero contribuire a trattare la disregolazione delle proteine e a spianare la strada verso lo sviluppo di farmaci in grado di segnalare quelle che causano malattie, in modo da consentirne l’eliminazione.

Add to pdf basket

Alla scoperta della povertà nascosta in Europa

Nonostante abbiano un lavoro, milioni di europei faticano ad arrivare a fine mese. Per comprendere meglio questa complessa problematica, il progetto WorkYP, finanziato dall’UE, ha effettuato uno studio esaustivo prendendo in esame sette paesi europei, ciascuno dei quali rappresentava una regione e un modello sociale diversi. I risultati consentono di offrire importanti raccomandazioni politiche per affrontare la povertà lavorativa.

Add to pdf basket

Aumentare la resilienza delle famiglie come punto di partenza per rafforzare l’Europa

Molte politiche intese a incrementare la resilienza dell’Europa non tengono conto delle esigenze delle famiglie, nonché delle sfide che devono affrontare. Dato che la maggior parte delle persone vive in un contesto familiare, il progetto rEUsilience ha valutato questo aspetto come un punto cieco, motivo per cui sta elaborando politiche che garantiscano alle famiglie le risorse e il sostegno di cui hanno bisogno per contribuire attivamente all’economia e alla società dell’Europa.

Add to pdf basket

Un nuovo dispositivo può passare al setaccio il sangue per trovare il cancro o reclutare le cellule immunitarie per una terapia personalizzata

Le metastasi sono responsabili di oltre il 90 % dei decessi legati al cancro. Tuttavia, l’attenzione si è concentrata poco sulle elusive cellule responsabili della diffusione della malattia, che circolano nel flusso sanguigno, rendendo difficile l’identificazione e l’analisi. Il progetto SCALPEL, finanziato dall’UE, si proponeva di salvare vite umane sviluppando un dispositivo a microchip per rilevare e selezionare le cellule metastatiche da campioni di sangue.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

Ripensare le acque reflue come risorsa preziosa

Ogni giorno milioni di litri d’acqua vengono consumati per i processi industriali, creando un ostacolo fondamentale all’economia circolare in Europa. Per affrontare questo problema, il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un concetto di «simbiosi industriale intelligente dal punto di vista idrico». L’iniziativa ha portato a nuove tecnologie e processi per estrarre acqua pulita, energia e materiali preziosi dalle acque reflue.

Add to pdf basket

Integrare tecnologie rivoluzionarie nel settore pubblico in maniera sicura

Dai robot ai chatbot, le tecnologie emergenti sono in grado di aumentare l’efficienza e la reattività delle amministrazioni pubbliche; risulta fondamentale, tuttavia, che queste innovazioni vengano adottate in modo etico e affidabile. Rispondendo a questa necessità, il progetto ETAPAS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un quadro volto ad aiutare il settore pubblico a gestire le sfide di tipo etico, sociale e legale associate alle tecnologie emergenti.

Add to pdf basket

L’innovazione aiuta a garantire che gli alimenti europei non costino troppo

Le catene del valore agroalimentari europee stanno affrontando una serie di sfide, dall’aumento dei prezzi ai cambiamenti climatici. Il progetto CO-FRESH, finanziato dall’UE, ha sviluppato nuove tecniche, strumenti e conoscenze per guidare l’industria ortofrutticola verso una maggiore sostenibilità. I risultati garantiranno una migliore preparazione dell’industria alimentare per il futuro, a vantaggio di produttori e consumatori.

Add to pdf basket

Affrontare la violenza di genere negli istituti di ricerca dell’UE

La violenza di genere è molto diffusa. Secondo l’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali, in Europa interessa circa il 30 % delle donne. È particolarmente presente negli istituti di ricerca, dove le gerarchie possono favorire l’abuso di potere. Il progetto UniSAFE, finanziato dall’UE, affronta il problema, che interessa donne, uomini e persone non binarie, nel contesto del mondo accademico.

Add to pdf basket

Rendere l’intelligenza artificiale accessibile per la ricerca sulle scienze della vita

L’analisi di immagini biologiche, come i vetrini dei microscopi, può richiedere molto lavoro, soprattutto in quanto non tutti i ricercatori sanno come automatizzare al meglio questa operazione con l’intelligenza artificiale. Il progetto AI4LIFE, finanziato dall’UE, fornisce accesso alle tecnologie di IA rendendo i modelli e i set di dati abilitati per l’IA aperti e raggiungibili per chiunque, con la conseguenza che i ricercatori possono dedicare più tempo all’interpretazione dei dati e accelerare in tal modo la scoperta scientifica.

Add to pdf basket