Skip to main content
European Commission logo

Tecnologie dell'informazione

Strumenti destinati alle infrastrutture idriche per migliorare le forniture d’acqua europee

Metà della popolazione mondiale vive in città, una percentuale attualmente in crescita, e la fornitura di servizi idrici e fognari nelle aree urbane continua a rappresentare una notevole sfida, soprattutto dinanzi ai problemi posti dai cambiamenti climatici. Gli strumenti digitali sviluppati dal progetto DWC, finanziato dall'UE, sono già in fase di utilizzo al fine di mantenere l'impegno dell'Europa verso la fornitura di infrastrutture idriche di alta qualità.

Add to pdf basket

Soluzioni TIC sostenibili per il nostro mondo connesso

La continua ascesa delle comunicazioni mobili ha trasformato il modo in cui lavoriamo, giochiamo e viviamo; tuttavia, l’energia necessaria per fornire questa crescente infrastruttura di dati è caratterizzata da un’impronta di carbonio altrettanto elevata. Assegnando 15 borse di studio, il progetto GREENEDGE, finanziato dall’UE, si prefigge di progettare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e di combinarle con una gestione efficace delle fonti energetiche ambientali, in modo da ridurre l’impatto dei servizi di dati.

Add to pdf basket

Portare le industrie high-tech in Ungheria

Lo sviluppo iniquo dell’industria rappresenta una sfida importante in Europa. Il progetto EPIC, finanziato dall’UE, ha creato un nuovo centro di eccellenza in Ungheria, incentrato su tecnologie industriali all’avanguardia come la digitalizzazione, l’analisi dei megadati, la robotica e l’intelligenza artificiale. Le strutture e i programmi di formazione daranno impulso all’industria locale e sosterranno una nuova generazione di lavoratori altamente qualificati.

Add to pdf basket

Una tecnologia all’avanguardia per migliorare la collaborazione tra le squadre di ricerca e salvataggio europee

La mancanza di interoperabilità può far sì che le squadre europee di pronto intervento debbano far affidamento ad attrezzature di sicurezza basilari e al loro ingegno. Il progetto Search and Rescue, finanziato dall’UE, ha sviluppato una piattaforma di comunicazione volta ad aiutarle a collaborare tra loro in modo efficace, condividendo informazioni e risorse. Il consorzio ha inoltre prodotto una serie di tecnologie che vanno da sensori di radiazioni a un cane da fiuto robotico.

Add to pdf basket

I satelliti aumentano la resilienza climatica delle città dell’UE

La grande maggioranza degli europei vive in città, e queste subiscono la pressione dei cambiamenti climatici e della rapida urbanizzazione. Il progetto CURE, finanziato dall’UE, ha sfruttato la potenza dei satelliti di osservazione della Terra per affrontare questi problemi, mirando a creare città più sicure e sostenibili per la cittadinanza dell’UE.

Add to pdf basket

Rendere i porti marittimi intelligenti

All’interno dei vivaci porti marittimi europei si nasconde una grande quantità di dati non sfruttati: nonostante la digitalizzazione, molte di queste informazioni sono infatti tuttora inutilizzate. Il progetto DataPorts, finanziato dall’UE, è un’iniziativa incentrata sullo sfruttamento dei dati marittimi europei al fine di rivoluzionare le operazioni portuali e migliorarne l’efficienza.

Add to pdf basket

Un modello olistico per aiutare gli agricoltori europei

Gli agricoltori europei si trovano a un bivio in quanto sotto pressione a causa di problemi quali aumento dei costi, indebitamento, cambiamenti climatici e minaccia delle importazioni a basso costo. Il progetto Ploutos, finanziato dall’UE, punta a realizzare una svolta sviluppando un quadro di innovazione sostenibile in grado di fornire potenti innovazioni lungo la catena del valore.

Add to pdf basket

L’intelligenza artificiale addestrata sui classici aiuta gli storici a riempire gli spazi vuoti

Le iscrizioni antiche possono insegnarci molto sulle civiltà del passato, ma spesso esse risultano illeggibili o il loro luogo di origine è sconosciuto. Per aiutare gli storici, il progetto PythiaPlus, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per ripristinare il testo mancante e stabilire la data e il luogo di scrittura originali di un’iscrizione.

Add to pdf basket