Skip to main content
European Commission logo

Uso razionale dell'energia

Soluzioni TIC sostenibili per il nostro mondo connesso

La continua ascesa delle comunicazioni mobili ha trasformato il modo in cui lavoriamo, giochiamo e viviamo; tuttavia, l’energia necessaria per fornire questa crescente infrastruttura di dati è caratterizzata da un’impronta di carbonio altrettanto elevata. Assegnando 15 borse di studio, il progetto GREENEDGE, finanziato dall’UE, si prefigge di progettare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e di combinarle con una gestione efficace delle fonti energetiche ambientali, in modo da ridurre l’impatto dei servizi di dati.

Add to pdf basket

Rendere le reti energetiche insulari più efficienti e sostenibili

L’energia costa di più sulle isole, tipicamente isolate dalla rete elettrica nazionale. Le rinnovabili potrebbero ridurre questi costi, ma spesso le isole europee non dispongono dell’infrastruttura necessaria. Il progetto INSULAE, finanziato dall’UE, ha mostrato la fattibilità tecnica ed economica del decentramento delle forniture insulari, aprendo la strada a un’energia sostenibile e accessibile.

Add to pdf basket

Salvaguardare le infrastrutture critiche di Cipro dalle catastrofi naturali

I servizi essenziali subiscono sempre più pressioni dovute ai cambiamenti climatici, agli attacchi informatici e alla loro maggiore complessità. I giovani ricercatori del Centro di eccellenza KIOS di Cipro, finanziato dall’UE, hanno creato soluzioni digitali per proteggere tali servizi. Il loro lavoro terrà i cittadini dell’UE al sicuro rafforzando l’economia della conoscenza a Cipro e non solo.

Add to pdf basket

Introdurre i consumatori europei nel mercato dell’energia

I programmi di gestione della domanda potrebbero ridurre il consumo di energia in Europa e portare benefici ai consumatori, ma la loro adozione è lenta. Il progetto DRIMPAC, finanziato dall’UE, ha creato un quadro per facilitare questa transizione. I risultati potrebbero consentire di risparmiare sui costi e sull’uso dell’energia e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Sei città europee si preparano per un futuro più circolare

Molte città europee intendono diventare davvero circolari non solo riciclando il 100 % delle risorse dai materiali di scarto, ma anche mutando le loro modalità di produzione e ottimizzando il flusso di materiali. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti innovativi e linee guida per contribuire a questo obiettivo. Il lavoro favorirà città più verdi a beneficio dei cittadini.

Add to pdf basket

Costruire celle solari più efficienti

Le attuali celle solari a base di silicio sono limitate nel senso che possono assorbire energia solo da una singola banda di luce. Ecco perché il progetto PERTPV, finanziato dall’UE, sta usando materiali a base di perovskite per costruire un nuovo tipo di cella solare. Ciò dovrebbe portare a pannelli solari più potenti, efficienti e sostenibili, con benefici sia per i cittadini che per il pianeta.

Add to pdf basket

Una tecnologia pionieristica regala un futuro più pulito per il cemento

Il cemento e la calce sono essenziali per la vita moderna, ma purtroppo il loro processo di produzione rilascia grandi quantità di CO2. Il progetto LEILAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia all’avanguardia per catturare queste emissioni a basso costo. Ciò contribuirà a decarbonizzare settori industriali di rilevanza critica e contribuirà a un’aria più pulita per tutti i cittadini.

Add to pdf basket

Raggiungere nuovi traguardi con la cattura dell’anidride carbonica nei cementifici

L’industria pesante è spesso associata a enormi ciminiere che emettono ingenti quantità di fumo denso e inquinante. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una nuova tecnologia per la cattura della CO2 per i cementifici, sfidando questa percezione industriale secolare. La tecnologia stimolerà i piani dell’UE per un’economia più ecologica a vantaggio di tutti i cittadini, ovunque essi vivano.

Add to pdf basket