Skip to main content
European Commission logo

Un database legale alimentato dall’intelligenza artificiale porta in tribunale gli approfondimenti culturali

La competenza culturale è un concetto emergente nelle scienze sociali con cui si definisce l’approfondita conoscenza sociale utilizzata nei processi giudiziari. Per migliorare l’accesso alle competenze culturali, il progetto CULTEXP, finanziato dall’UE, ha creato un database alimentato dall’IA contenente giurisprudenza e perizie di vari paesi. Lo strumento ridurrà il costo dei procedimenti legali e migliorerà l’accesso alla giustizia.

Add to pdf basket

Come possono i progetti di quartiere a breve termine avere un impatto duraturo sulla rivitalizzazione urbana?

Il progetto T-Factor, finanziato dall’UE, ha esplorato come la cultura e la creatività possano guidare la rigenerazione urbana attraverso interventi temporanei, guidati dalla comunità. Trasformando aree sottoutilizzate in vivaci centri di aggregazione, T-Factor ha risposto alle esigenze e alle aspirazioni locali, promuovendo la partecipazione della comunità e il coinvolgimento dei quartieri, a beneficio degli abitanti che maggiormente utilizzano gli spazi.

Add to pdf basket

Dettagliati indizi inediti sulle modalità con cui il corpo umano gestisce le proteine

In caso di fallimento dei sistemi che regolano le proteine possono insorgere patologie quali cancro, malattie cardiache o disturbi neurodegenerativi. La ricerca del progetto Nedd8Activate, finanziato dall’UE, offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’organismo elimina le proteine indesiderate, mettendo a disposizione conoscenze che potrebbero contribuire a trattare la disregolazione delle proteine e a spianare la strada verso lo sviluppo di farmaci in grado di segnalare quelle che causano malattie, in modo da consentirne l’eliminazione.

Add to pdf basket

Ripensare le acque reflue come risorsa preziosa

Ogni giorno milioni di litri d’acqua vengono consumati per i processi industriali, creando un ostacolo fondamentale all’economia circolare in Europa. Per affrontare questo problema, il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un concetto di «simbiosi industriale intelligente dal punto di vista idrico». L’iniziativa ha portato a nuove tecnologie e processi per estrarre acqua pulita, energia e materiali preziosi dalle acque reflue.

Add to pdf basket

Integrare tecnologie rivoluzionarie nel settore pubblico in maniera sicura

Dai robot ai chatbot, le tecnologie emergenti sono in grado di aumentare l’efficienza e la reattività delle amministrazioni pubbliche; risulta fondamentale, tuttavia, che queste innovazioni vengano adottate in modo etico e affidabile. Rispondendo a questa necessità, il progetto ETAPAS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un quadro volto ad aiutare il settore pubblico a gestire le sfide di tipo etico, sociale e legale associate alle tecnologie emergenti.

Add to pdf basket

Rendere l’intelligenza artificiale accessibile per la ricerca sulle scienze della vita

L’analisi di immagini biologiche, come i vetrini dei microscopi, può richiedere molto lavoro, soprattutto in quanto non tutti i ricercatori sanno come automatizzare al meglio questa operazione con l’intelligenza artificiale. Il progetto AI4LIFE, finanziato dall’UE, fornisce accesso alle tecnologie di IA rendendo i modelli e i set di dati abilitati per l’IA aperti e raggiungibili per chiunque, con la conseguenza che i ricercatori possono dedicare più tempo all’interpretazione dei dati e accelerare in tal modo la scoperta scientifica.

Add to pdf basket

Il primo rimorchiatore al mondo alimentato a metanolo mette in luce un futuro più verde per il trasporto marittimo

Ogni anno il settore del trasporto marittimo produce oltre 1 miliardo di tonnellate di anidride carbonica, pari a circa il 3 % delle emissioni globali antropogeniche. Convertendo le navi affinché possano funzionare con combustibili liquidi rinnovabili, il progetto FASTWATER, finanziato dall’UE, sta dimostrando come sia possibile ridurre le emissioni dei trasporti, compiendo progressi significativi verso gli obiettivi climatici dell’UE.

Add to pdf basket

Sostenere la crescita dell’innovazione europea in India

Il progetto EU-India InnoCenter, finanziato dall’UE, è stato avviato per mettere in contatto le imprese tecnologiche europee all’avanguardia con l’enorme potenziale di mercato dell’India. L’obiettivo dell’iniziativa era quello di stimolare l’innovazione, spianare la strada alle start-up europee e rafforzare il partenariato UE-India. In che modo? Creando una rete in cui fioriscono le idee e si creano legami duraturi.

Add to pdf basket

Strumenti destinati alle infrastrutture idriche per migliorare le forniture d’acqua europee

Metà della popolazione mondiale vive in città, una percentuale attualmente in crescita, e la fornitura di servizi idrici e fognari nelle aree urbane continua a rappresentare una notevole sfida, soprattutto dinanzi ai problemi posti dai cambiamenti climatici. Gli strumenti digitali sviluppati dal progetto DWC, finanziato dall'UE, sono già in fase di utilizzo al fine di mantenere l'impegno dell'Europa verso la fornitura di infrastrutture idriche di alta qualità.

Add to pdf basket