Skip to main content
European Commission logo

Rendere i porti marittimi intelligenti

All’interno dei vivaci porti marittimi europei si nasconde una grande quantità di dati non sfruttati: nonostante la digitalizzazione, molte di queste informazioni sono infatti tuttora inutilizzate. Il progetto DataPorts, finanziato dall’UE, è un’iniziativa incentrata sullo sfruttamento dei dati marittimi europei al fine di rivoluzionare le operazioni portuali e migliorarne l’efficienza.

Add to pdf basket

Costruire veicoli automatizzati in sintonia con le nostre emozioni

Per avere successo, è necessario fidarsi dei veicoli molto autonomi. Il progetto SUaaVE, finanziato dall’UE, ha sviluppato un software in grado di leggere le emozioni degli utenti e reagire di conseguenza: un lavoro di progettazione antropocentrica che contribuirà a mettere l’Europa alla guida di un mercato in rapida evoluzione.

Add to pdf basket

Un nuovo traghetto completamente elettrico potrebbe sostituire i traghetti diesel inquinanti

I traghetti diesel usati per il trasporto dal punto A al punto B generano un elevato inquinamento atmosferico, ma un nuovo traghetto per auto del tutto elettrico e non inquinante, ideato dal progetto E-ferry finanziato dall’UE, è stato capace di sostituire questi modelli diesel. Quindi, i pendolari europei potrebbero presto usare traghetti elettrici sostenibili, silenziosi che non producono smog.

Add to pdf basket

Convertire l’anidride carbonica in metanolo tramite la produzione di acciaio per alimentare il trasporto marino

Dagli anni ‘80, il metanolo viene presentato come un «combustibile del futuro» rispettoso del clima, ma il suo uso nel settore dei trasporti è limitato. La possibilità di generarlo dalla CO2 ne ha ravvivato l’interesse. Un progetto finanziato dall’UE ha analizzato tale opzione per decarbonizzare l’industria dell’acciaio e alimentare le navi da carico, a vantaggio dell’ambiente e dei cittadini.

Add to pdf basket

L’accensione laser inaugura una nuova era per i motori a combustione

Finché auto elettriche e altre tecnologie verdi non diventeranno pratiche e convenienti per tutti, si continueranno a utilizzare i motori a combustione interna, con conseguenti emissioni di gas serra. Per contribuire a ridurre i livelli di inquinamento, ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato tecniche di accensione laser per rendere i motori a combustione energeticamente più efficienti.

Add to pdf basket