Skip to main content
European Commission logo

Un nuovo dispositivo può passare al setaccio il sangue per trovare il cancro o reclutare le cellule immunitarie per una terapia personalizzata

Le metastasi sono responsabili di oltre il 90 % dei decessi legati al cancro. Tuttavia, l’attenzione si è concentrata poco sulle elusive cellule responsabili della diffusione della malattia, che circolano nel flusso sanguigno, rendendo difficile l’identificazione e l’analisi. Il progetto SCALPEL, finanziato dall’UE, si proponeva di salvare vite umane sviluppando un dispositivo a microchip per rilevare e selezionare le cellule metastatiche da campioni di sangue.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

I satelliti aumentano la resilienza climatica delle città dell’UE

La grande maggioranza degli europei vive in città, e queste subiscono la pressione dei cambiamenti climatici e della rapida urbanizzazione. Il progetto CURE, finanziato dall’UE, ha sfruttato la potenza dei satelliti di osservazione della Terra per affrontare questi problemi, mirando a creare città più sicure e sostenibili per la cittadinanza dell’UE.

Add to pdf basket

La prima mappa al mondo del permafrost artico

Le coste di permafrost sono uno degli ecosistemi più dinamici della Terra, oggi in rapido mutamento. Il progetto Nunataryuk, finanziato dall’UE, ha valutato l’impatto del disgelo del permafrost costiero e sottomarino sul clima globale, lavorando a strategie di adattamento e mitigazione che aumentino la resilienza delle popolazioni costiere artiche.

Add to pdf basket

Lo scambio transfrontaliero di competenze permette ai bambini in Lituania di ottenere il trattamento oncologico che si meritano

Chi si occupa di ricerca oncologica pediatrica in Lituania spesso non dispone di opportunità di ricerca e formazione internazionale. Il progetto TREL, finanziato dall’UE, ha aiutato a collocare 32 specialisti lituani in istituzioni mediche europee di spicco. Il programma sta già favorendo il trattamento dei tumori pediatrici in Lituania, migliorando l’eccellenza scientifica in questo ambito.

Add to pdf basket

Nuovi strumenti stanno per portare un mare di cambiamenti nel settore dell’energia oceanica europea

Le tecnologie di prossima generazione basate sull’energia rinnovabile faticano a passare dal concetto al mercato. Il progetto DTOceanPlus, finanziato dall’UE, ha creato strumenti software open-source per ridurre rischi e costi legati allo sviluppo tecnologico del settore oceanico. Questi strumenti stanno stimolando gli sviluppatori del settore, aiutando l’UE ad abbandonare i combustibili fossili.

Add to pdf basket

Le città virtuali consentono agli urbanisti di testare idee e soluzioni

Le città europee generano grandi quantità di dati, di cui la maggior parte non viene utilizzata da urbanisti e responsabili politici durante il processo decisionale. Il progetto DUET, finanziato dall’UE, ha creato repliche computerizzate dei sistemi urbani per sfruttare tali informazioni e migliorare le città. Il lavoro aiuterà la gestione urbana e l’evoluzione delle «città intelligenti» in Europa.

Add to pdf basket

Sei città europee si preparano per un futuro più circolare

Molte città europee intendono diventare davvero circolari non solo riciclando il 100 % delle risorse dai materiali di scarto, ma anche mutando le loro modalità di produzione e ottimizzando il flusso di materiali. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti innovativi e linee guida per contribuire a questo obiettivo. Il lavoro favorirà città più verdi a beneficio dei cittadini.

Add to pdf basket

Una serie di strumenti intesi a individuare le migliori soluzioni basate sulla natura per specifiche sfide ambientali

Con interventi quali tetti verdi e ripristino dei corsi d’acqua è possibile affrontare importanti questioni ambientali. Il progetto ReNature, finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di strumenti che aiuta ricercatori, urbanisti e non solo a trovare le migliori soluzioni basate sulla natura, in vista degli obiettivi climatici dell’UE e per regalare ai cittadini europei città più verdi.

Add to pdf basket

Stampi su nanoscala per individuare gli zuccheri spia che indicano malattie oncologiche, cardiache e cerebrali

Le modifiche apportate agli zuccheri legati alle proteine sono state associate a una vasta gamma di malattie umane, ma mancano gli strumenti necessari per rilevare questo fenomeno. Il progetto GLYCOSURF, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo test in grado di individuare queste variazioni di lieve entità, fornendo una tecnica solida e affidabile per effettuare diagnosi precoci.

Add to pdf basket