Skip to main content
European Commission logo

Ricerca di frontiera (CER)

Indagare i misteri del sonno

Il sonno è uno dei fenomeni biologici più universali - e più sconcertanti. Perché gli animali hanno bisogno di dormire, uno stato che apparentemente li lascia vulnerabili e improduttivi? Il progetto SleepSynapses, finanziato dall’UE, ha offerto nuovi spunti per comprendere meglio lo scopo fondamentale del sonno.

Add to pdf basket

Due case, una famiglia? Come i minori affrontano l’affidamento condiviso

Sempre più genitori divorziati condividono la cura dei figli, ma sappiamo ancora poco sugli effetti che questo ha sui minori. Il progetto MobileKids, finanziato dall’UE, ha indagato come i minori si adattano alla vita in più case. I risultati stanno già influendo sulle politiche familiari, ma offrono anche nuovi spunti per aiutare gli adulti ad affrontare un mondo sempre più imprevedibile.

Add to pdf basket

La capacità dei social media di alimentare i conflitti in Africa e perché alcune comunità accolgono con favore l’interdizione dell’accesso a Internet

Dal 2018, il conflitto nella regione etiope del Tigré ha causato più di 300 000 morti e le imprese che offrono servizi di social media sono state criticate per aver permesso la diffusione di discorsi d’odio online, sfruttando il potenziale di alimentare questa violenza. Il progetto ConflictNET, finanziato dall’UE e lanciato al fine di approfondire il ruolo rivestito dai social media nei conflitti in Africa, fa luce sui complessi aspetti etici legati al fatto di portare la connettività alle comunità più remote.

Add to pdf basket

Un database legale alimentato dall’intelligenza artificiale porta in tribunale gli approfondimenti culturali

La competenza culturale è un concetto emergente nelle scienze sociali con cui si definisce l’approfondita conoscenza sociale utilizzata nei processi giudiziari. Per migliorare l’accesso alle competenze culturali, il progetto CULTEXP, finanziato dall’UE, ha creato un database alimentato dall’IA contenente giurisprudenza e perizie di vari paesi. Lo strumento ridurrà il costo dei procedimenti legali e migliorerà l’accesso alla giustizia.

Add to pdf basket

Dettagliati indizi inediti sulle modalità con cui il corpo umano gestisce le proteine

In caso di fallimento dei sistemi che regolano le proteine possono insorgere patologie quali cancro, malattie cardiache o disturbi neurodegenerativi. La ricerca del progetto Nedd8Activate, finanziato dall’UE, offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’organismo elimina le proteine indesiderate, mettendo a disposizione conoscenze che potrebbero contribuire a trattare la disregolazione delle proteine e a spianare la strada verso lo sviluppo di farmaci in grado di segnalare quelle che causano malattie, in modo da consentirne l’eliminazione.

Add to pdf basket

Un nuovo dispositivo può passare al setaccio il sangue per trovare il cancro o reclutare le cellule immunitarie per una terapia personalizzata

Le metastasi sono responsabili di oltre il 90 % dei decessi legati al cancro. Tuttavia, l’attenzione si è concentrata poco sulle elusive cellule responsabili della diffusione della malattia, che circolano nel flusso sanguigno, rendendo difficile l’identificazione e l’analisi. Il progetto SCALPEL, finanziato dall’UE, si proponeva di salvare vite umane sviluppando un dispositivo a microchip per rilevare e selezionare le cellule metastatiche da campioni di sangue.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

Un approccio innovativo basato sulla biologia sintetica per offrire idrogeno pulito

Sebbene l’idrogeno prodotto attraverso l’elettricità sia uno degli approcci più promettenti per ridurre le emissioni di carbonio, la sua generazione su larga scala si è rivelata difficile, tra l’altro, a causa della necessità di metalli rari che fungano da catalizzatori. Il progetto CaBiS, finanziato dall’UE, ha esplorato la possibilità di adattare i processi naturali con enzimi sintetici per ovviare a questo problema.

Add to pdf basket

Un rivestimento dello spessore di un atomo per aiutare l’industria chimica a diventare verde

Molti dei precursori chimici essenziali per i nostri prodotti quotidiani derivano da combustibili fossili. Un’innovazione in ambito di ingegneria molecolare realizzata dal progetto CATACOAT, finanziato dall’UE, potrebbe aiutare l’industria a effettuare la transizione verso le fonti rinnovabili di carbonio, come le piante, contribuendo in tal modo a ridurre la nostra impronta carbonica e a creare nuove opportunità commerciali ecologiche.

Add to pdf basket

Come l’obiettivo della macchina fotografica fa intravedere un futuro migliore

Il ruolo sociopolitico della fotografia di tutti i giorni è significativo ma poco indagato. Il progetto PHOTODEMOS ha condotto una ricerca etnografica in nove paesi per analizzare somiglianze e differenze nel modo in cui la gente comune utilizza le macchine fotografiche, mostrando come le immagini ispirino e permettano alle persone di reimmaginare la propria situazione e di esplorare futuri alternativi.

Add to pdf basket