Skip to main content
European Commission logo

Ricerca di frontiera (CER)

Un test basato su un’app per rilevare la sinestesi nei bambini

La sinestesi, una condizione neurologica associata a disturbi d’ansia e autismo, è difficile da individuare nei bambini. Il progetto SYN-TOOLKIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo per raccogliere evidenze di questo fenomeno percettivo. La ricerca ha portato allo sviluppo di un’app diagnostica per smartphone che potrebbe aiutare le persone affette ad essere assistite.

Add to pdf basket

L’intelligenza artificiale scopre stelle sconosciute e sonda le leggi fondamentali dell’Universo

Fin dalla loro scoperta nel 2007, le esplosioni di onde radio provenienti dall’esterno del Sistema solare hanno lasciato perplessi gli scienziati. Combinando un radiotelescopio con un software di apprendimento automatico, il progetto MeerTRAP, finanziato dall’UE, è riuscito a individuarne l’origine. Oltre a scoprire nuovi corpi celesti, il sistema sta aiutando i fisici a verificare le loro teorie.

Add to pdf basket

I ricercatori scoprono che i virus attaccano in sincronia per diffondere l’infezione

Si è ipotizzato che i virus si diffondano come particelle indipendenti chiamate virioni. Il progetto Vis-a-Vis, finanziato dall’UE, ha utilizzato i concetti di evoluzione sociale per studiare la trasmissione virale, mostrando come le particelle virali competano e collaborino tra loro. Una migliore comprensione delle interazioni virus-virus spiana la strada a una nuova generazione di trattamenti.

Add to pdf basket

Nuovi strumenti per il rilevamento precoce del tumore dell’ovaio salveranno vite umane

Spesso il tumore dell’ovaio viene diagnosticato troppo tardi perché le terapie possano funzionare. Il progetto EARLYDETECT, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti di screening innovativi in grado di rilevare precocemente la malattia.

Ciò aiuterà le pazienti a ricevere le terapie di cui hanno bisogno prima che il tumore si diffonda, salvando molte vite nell’Unione europea e non solo.

Add to pdf basket

Perché gli stati quantici della materia rimangono imperscrutabili

Da decenni, i fisici faticano a trovare e a classificare le fasi esotiche della materia. Ora, il progetto GAPS, finanziato dall’UE, dimostra che le proprietà di alcuni stati quantici sono impossibili da prevedere. I risultati hanno già condotto alla scoperta di una nuova fase della materia, offrendo ai cittadini nuovi materiali e tecnologie. ​​​​​​

Add to pdf basket

I progressi nella conversione energetica renderanno il settore energetico europeo più sostenibile

Le reazioni catalitiche sono fondamentali per la conversione energetica e la produzione di sostanze chimiche, ma il loro funzionamento è limitato da un lento trasferimento di calore. Il progetto INTENT ha sviluppato nuovi reattori con un migliore potenziale di trasferimento del calore. La ricerca e i risultati contribuiranno alla transizione del settore energetico europeo dai combustibili fossili.

Add to pdf basket

Dividi e conquista: nuovi farmaci dalla moltiplicazione cellulare

La divisione cellulare è fondamentale per la vita, ma non è ben compresa. Il progetto ACTOMYOSIN RING, finanziato dall’UE, soffermandosi sulla costruzione pezzo dopo pezzo, ha scoperto ulteriori informazioni sul complesso anello di proteine che traina questo processo. La ricerca offre nuove opzioni per trattamenti contro centinaia di condizioni patologiche, tra cui la cardiopatia.

Add to pdf basket

Materiali quantistici inediti controllano il suono offrendo mantelli di invisibilità acustica

Un gruppo di scienziati si adopera per comprendere proprietà essenziali inedite del suono allo scopo di migliorare le tecnologie acustiche. Il progetto PHONOMETA, finanziato dall’UE, si è avvalso della fisica quantistica per creare una nuova classe di materiali mesoscopici acustici. La ricerca potrebbe approfondire la comprensione del suono e condurre a nuove tecniche di mimetizzazione.

Add to pdf basket