Skip to main content
European Commission logo

Ricerca di frontiera (CER)

Una valuta digitale verde costruita sulla fiducia

Dall’enorme impronta di carbonio che presentano alla loro complessa e costosa applicazione, le criptovalute come il bitcoin sono afflitte da molti problemi. Il progetto AT2, finanziato dall’UE, adotta un nuovo approccio minimalista ai pagamenti decentrati. Il risultato è una nuova classe di algoritmi blockchain che potrebbe offrire ai cittadini un sistema di pagamento semplificato e più pulito.

Add to pdf basket

Stampi su nanoscala per individuare gli zuccheri spia che indicano malattie oncologiche, cardiache e cerebrali

Le modifiche apportate agli zuccheri legati alle proteine sono state associate a una vasta gamma di malattie umane, ma mancano gli strumenti necessari per rilevare questo fenomeno. Il progetto GLYCOSURF, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo test in grado di individuare queste variazioni di lieve entità, fornendo una tecnica solida e affidabile per effettuare diagnosi precoci.

Add to pdf basket

I ricercatori si rivolgono alla natura per la costruzione di dispositivi elettronici più efficienti

Quando si tratta di convertire la luce in energia, nessuno lo fa meglio della natura. Studiando il funzionamento di questo processo naturale, un gruppo di ricercatori finanziati dall’UE spera di creare nuovi metodi e strumenti per riprodurlo in laboratorio. Se avrà successo, questo lavoro potrebbe aprire le porte a dispositivi elettronici e fotovoltaici più efficienti a livello energetico.

Add to pdf basket

Il punto d’incontro tra i nostri sensi e la tecnologia

Interagiamo con la tecnologia tutti i giorni, ma quasi interamente con gli occhi e le orecchie. Il progetto SenseX, finanziato dall’UE, ha svelato un nuovo approccio alla progettazione di esperienze multisensoriali che offre ai cittadini una tecnologia in grado di integrare tutti i loro sensi.

Add to pdf basket

Ottenere i benefici offerti dal digiuno senza seguirne la dieta

Il nostro stile di vita moderno ad alto apporto calorico e con poca attività fisica ha conseguenze drammatiche per il corpo e provoca malattie mortali. Il progetto NutrientSensingVivo, finanziato dall’UE, aiuta a capire meglio come la disponibilità di cibo cambia il metabolismo. Queste conoscenze offrono nuovi modi per combattere il cancro, migliorare la salute e allungare l’aspettativa di vita.

Add to pdf basket

La decodifica della cattiva comunicazione tra il corpo e il cervello quale possibile incentivo all’invecchiamento sano

La comprensione del modo in cui il cervello regola le funzioni corporee è essenziale per affrontare i disturbi metabolici e le malattie neurodegenerative. Il progetto WATCH, finanziato dall’UE, sta facendo luce sui meccanismi molecolari alla base di questo processo. Il lavoro va a sostegno di nuove terapie di cui potrebbero beneficiare i cittadini affetti da morbo di Alzheimer, diabete e COVID-19.

Add to pdf basket

Le origini «super cool» dello strano comportamento dell’acqua

A basse temperature e ad alte pressioni, l’acqua assume uno strano comportamento e diventa due liquidi distinti. Utilizzando laser a raggi X, il progetto WATER, finanziato dall’UE, ne ha esplorato il comportamento in questo regno liminale. I risultati potrebbero migliorare le celle a combustibile e la tecnologia di desalinizzazione, contribuendo persino alla ricerca della vita su altri pianeti.

Add to pdf basket

Lo studio del fondale marino allude a un serbatoio nascosto sotto a uno Stato membro dell’UE assetato d’acqua

Date le risorse terrestri ridotte al minimo o inquinate, si guarda sempre più a soluzioni in mare aperto per problemi sulla terraferma, come l’assenza di acqua potabile pulita. Il progetto MARCAN, finanziato dall’UE, ha creato strumenti per approfondire le caratteristiche delle acque freatiche in mare aperto. Il suo operato aiuterà a sviluppare risorse marittime a beneficio dei cittadini europei.

Add to pdf basket

L’intelligenza artificiale velocizza la caccia ai fattori oncogeni

L’identificazione delle specifiche mutazioni genetiche che provocano il cancro è da sempre una sfida. Il progetto NONCODRIVERS, finanziato dall’UE, offre una soluzione tramite un approccio all’avanguardia che applica ai dati tumorali la modellazione basata sull’apprendimento automatico. Ciò potrebbe tradursi in terapie più personalizzate in grado di salvare migliaia di vite umane ogni anno.

Add to pdf basket

La nanotecnologia dei peptidi apre la strada all’elettronica organica

I materiali impiegati negli impianti medici, come i pacemaker e le pompe per insulina, possono essere pericolosi per l’organismo. Il progetto BISON, finanziato dall’UE, cerca un’alternativa negli elementi costitutivi peptidici autoassemblanti. Questo tipo di elettronica biologica offre impianti più sicuri che potrebbero essere alimentati dal corpo stesso.

Add to pdf basket