Skip to main content
European Commission logo

Scienze sociali e discipline umanistiche

Alla scoperta della povertà nascosta in Europa

Nonostante abbiano un lavoro, milioni di europei faticano ad arrivare a fine mese. Per comprendere meglio questa complessa problematica, il progetto WorkYP, finanziato dall’UE, ha effettuato uno studio esaustivo prendendo in esame sette paesi europei, ciascuno dei quali rappresentava una regione e un modello sociale diversi. I risultati consentono di offrire importanti raccomandazioni politiche per affrontare la povertà lavorativa.

Add to pdf basket

Aumentare la resilienza delle famiglie come punto di partenza per rafforzare l’Europa

Molte politiche intese a incrementare la resilienza dell’Europa non tengono conto delle esigenze delle famiglie, nonché delle sfide che devono affrontare. Dato che la maggior parte delle persone vive in un contesto familiare, il progetto rEUsilience ha valutato questo aspetto come un punto cieco, motivo per cui sta elaborando politiche che garantiscano alle famiglie le risorse e il sostegno di cui hanno bisogno per contribuire attivamente all’economia e alla società dell’Europa.

Add to pdf basket

Affrontare la violenza di genere negli istituti di ricerca dell’UE

La violenza di genere è molto diffusa. Secondo l’Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali, in Europa interessa circa il 30 % delle donne. È particolarmente presente negli istituti di ricerca, dove le gerarchie possono favorire l’abuso di potere. Il progetto UniSAFE, finanziato dall’UE, affronta il problema, che interessa donne, uomini e persone non binarie, nel contesto del mondo accademico.

Add to pdf basket

Come l’obiettivo della macchina fotografica fa intravedere un futuro migliore

Il ruolo sociopolitico della fotografia di tutti i giorni è significativo ma poco indagato. Il progetto PHOTODEMOS ha condotto una ricerca etnografica in nove paesi per analizzare somiglianze e differenze nel modo in cui la gente comune utilizza le macchine fotografiche, mostrando come le immagini ispirino e permettano alle persone di reimmaginare la propria situazione e di esplorare futuri alternativi.

Add to pdf basket

Pratiche sostenibili per aiutare i migranti a stabilirsi in Europa

Otto anni fa, i conflitti in Medio Oriente hanno spinto la migrazione in Europa ai più alti livelli dalla Seconda guerra mondiale. Per adattarsi rapidamente, i decisori locali, nazionali ed europei hanno dovuto creare svariate nuove soluzioni di integrazione dei rifugiati e il progetto SPRING consente loro di individuare le migliori prassi per affrontare le attuali sfide legate alla migrazione.

Add to pdf basket

Aggiornare la legge sul copyright digitale per potenziare le industrie creative europee

L’arte nell’era digitale è minacciata da contratti inadeguati, pirateria, IA generativa e limiti di accesso. In reCreating Europe, finanziato dall’UE, ricercatori, biblioteche, esperti di copyright e non solo hanno cercato modi di garantire produzioni artistiche culturalmente diversificata e un accesso inclusivo. Così l’Europa potrà rimanere una potenza economica e culturale nel settore creativo.

Add to pdf basket

Una nuova tecnica per osservare l’attività cerebrale di corpi in movimento

La risposta al trattamento dei disturbi neurologici potrebbe celarsi nella nostra testa. Il progetto TwinBrain, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’innovativa tecnologia per monitorare l’attività cerebrale di un paziente mentre si muove. Ciò non fa solo progredire la nostra comprensione dell’attività cerebrale, ma apre le porte al trattamento di disturbi neurologici quali il morbo di Parkinson.

Add to pdf basket

Delineare il futuro ruolo dell’UE sulla scena mondiale

Il coordinamento internazionale è cruciale per sfide come commercio e sviluppo, sicurezza, cambiamenti climatici, migrazione e finanza globale. Il progetto GLOBE, finanziato dall’UE, ha individuato le maggiori tendenze da considerare per le future strategie UE in tale campo. Il lavoro aiuterà a tenere i cittadini dell’UE e i loro interessi al centro della governance globale per i decenni a venire.

Add to pdf basket