Skip to main content

Scienze sociali e discipline umanistiche

Add to pdf basket
©Wanlee #591083820 source: stock.adobe.com 2023
Al giorno d’oggi, numerosi mestieri della tradizione sempre meno praticati rischiano di scomparire. Con l’obiettivo di preservarli, il progetto Mingei, finanziato dall’UE, ne ha digitalizzato i processi creativi e i prodotti finali. In tal modo, oltre a contribuire alla salvaguardia della cultura europea, il progetto potrebbe incentivare il turismo locale.
Add to pdf basket
©pressmaster #506764464 source: stock.adobe.com 2023
I migranti incontrano spesso grandi difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici nei paesi in cui giungono. Il progetto EASYRIGHTS, finanziato dall’UE, ha creato una serie di servizi e approcci per abbattere le barriere linguistiche e burocratiche, attribuendo ai servizi pubblici il ruolo di interfaccia tra persone e diritti. Il progetto continua ad aiutare i migranti a integrarsi in Europa.
Add to pdf basket
©Lydia Geissler Stock #90752123 source: stock.adobe.com 2023
L’Europa è destinazione di un flusso di rifugiati, appartenenti agli oltre 16 milioni di persone in tutto il mondo che si trovano in una situazione di sfollamento prolungato. Il progetto TRAFIG, finanziato dall’UE, ha sviluppato soluzioni più adatte alle esigenze e alle capacità delle persone sfollate. Il lavoro condotto sta già contribuendo al benessere degli sfollati nelle loro nuove abitazioni.
Add to pdf basket
©diy13 #560319869 source: stock.adobe.com 2023
Una serie di crisi ha allontanato l’Unione europea dai suoi cittadini i quali, anziché naufragare nella disillusione, nutrono aspettative sempre più alte nei confronti dell’Unione e cercano un coinvolgimento maggiore. Il progetto RECONNECT, finanziato dall’UE, ha messo a punto proposte, soluzioni e strumenti politici per migliorare il rapporto tra l’Unione europea e le persone che rappresenta.
Add to pdf basket
©insta_photos #349134288, source: stock.adobe.com 2022
Nonostante la lunga storia di conquiste scientifiche, le donne sono sottorappresentate nella ricerca scientifica e nel mondo accademico. Il progetto SUPERA, finanziato dall’UE, ha promosso piani per la parità di genere per combattere le disuguaglianze, gli stereotipi e la discriminazione che comportano questa situazione. Diverse istituzioni hanno perciò già iniziato a colmare il divario di genere.
Add to pdf basket
© Dusan Boric, 2007
Gli antichi cacciatori-raccoglitori europei sono stati definiti come prevalentemente carnivori, ma prove evidenti rinvenute dal progetto HIDDEN FOODS, finanziato dall’UE, mostrano che in realtà mangiavano regolarmente alimenti a base vegetale. Ciò indica la possibilità che il glucosio, insieme a proteine e grassi, fosse essenziale per la sopravvivenza degli antenati dei cittadini europei.
Add to pdf basket
©alphaspirit #352319094, source: stock.adobe.com 2021
L’economia globale è dominata da multinazionali la cui complessità è spesso incomprensibile anche per giornalisti e legislatori. Un pionieristico esercizio di mappatura del progetto CORPLINK, finanziato dall’UE, ha aiutato a spiegare come e perché tali imprese siano così complesse. Questo approccio potrebbe offrire ai cittadini una maggiore trasparenza dei moderni sistemi capitalistici.
Add to pdf basket
©Kaspars Grinvalds #407156108, source: stock.adobe.com 2021
Il progetto DEBUNKER, finanziato dall’UE, ha studiato i meccanismi che creano, rafforzano e correggono le percezioni errate. I primi risultati offrono speranza a chi intende riparare a errori di teorie del complotto, disinformazione e notizie false. Questi risultati danno speranza che si possa rendere le nostre società meno polarizzate e divise e più trasparenti, a beneficio di tutti i cittadini.
Add to pdf basket
©zvitaliy79 #273208473, source: stock.adobe.com 2021
Anche se i Neanderthal un tempo dominavano l’Eurasia, si sa ben poco su come vivevano e sul perché si sono estinti, ma un nuovo metodo archeologico sviluppato dal progetto PALEOCHAR, finanziato dall’UE, potrebbe chiarirlo presto. Il progetto aggiunge informazioni preziose e una migliore visione sul mondo dei Neanderthal, ampliando le conoscenze della vita sulla Terra molte migliaia di anni fa.
Add to pdf basket
©ihorbondarenko #293001949, source: stock.adobe.com 2021
Gli antichi Egizi hanno lasciato moltissimi papiri contenenti preziose informazioni scritte, ma la maggior parte di essi è tuttora inedita e non è stata esaminata. Il progetto ELEPHANTINE, finanziato dall’UE, ha creato un ampio database e un nuovo software che potrebbero presto cambiare le cose e consentire di approfondire la conoscenza di alcune tra le più affascinanti civiltà antiche del mondo.