Skip to main content
European Commission logo

Scienze sociali e discipline umanistiche

Un test basato su un’app per rilevare la sinestesi nei bambini

La sinestesi, una condizione neurologica associata a disturbi d’ansia e autismo, è difficile da individuare nei bambini. Il progetto SYN-TOOLKIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo per raccogliere evidenze di questo fenomeno percettivo. La ricerca ha portato allo sviluppo di un’app diagnostica per smartphone che potrebbe aiutare le persone affette ad essere assistite.

Add to pdf basket

Coniugare le migliori pratiche in materia di salute mentale e istruzione aiuta i minori migranti a trovare una base sicura

Il progetto REFUGE-ED, finanziato dall’UE, ridefinisce l’approccio istruzione, benessere e integrazione dei minori migranti. Delle iniziative pilota in sei Stati membri dell’UE hanno già permesso di ridurre il tasso di abbandono scolastico e i conflitti nelle classi. Il progetto aiuterà una nuova generazione di cittadini a integrarsi in Europa, apportando benefici anche alla comunità in generale.

Add to pdf basket

Un nuovo standard per migliorare l’acceso dei migranti ai servizi

I migranti incontrano spesso grandi difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici nei paesi in cui giungono. Il progetto EASYRIGHTS, finanziato dall’UE, ha creato una serie di servizi e approcci per abbattere le barriere linguistiche e burocratiche, attribuendo ai servizi pubblici il ruolo di interfaccia tra persone e diritti. Il progetto continua ad aiutare i migranti a integrarsi in Europa.

Add to pdf basket

Migliorare l’autosufficienza e la resilienza degli sfollati

L’Europa è destinazione di un flusso di rifugiati, appartenenti agli oltre 16 milioni di persone in tutto il mondo che si trovano in una situazione di sfollamento prolungato. Il progetto TRAFIG, finanziato dall’UE, ha sviluppato soluzioni più adatte alle esigenze e alle capacità delle persone sfollate. Il lavoro condotto sta già contribuendo al benessere degli sfollati nelle loro nuove abitazioni.

Add to pdf basket

Riavvicinare l’Unione europea alle persone che rappresenta

Una serie di crisi ha allontanato l’Unione europea dai suoi cittadini i quali, anziché naufragare nella disillusione, nutrono aspettative sempre più alte nei confronti dell’Unione e cercano un coinvolgimento maggiore. Il progetto RECONNECT, finanziato dall’UE, ha messo a punto proposte, soluzioni e strumenti politici per migliorare il rapporto tra l’Unione europea e le persone che rappresenta.

Add to pdf basket

Un piano per raggiungere la parità di genere nel sistema di ricerca e innovazione

Nonostante la lunga storia di conquiste scientifiche, le donne sono sottorappresentate nella ricerca scientifica e nel mondo accademico. Il progetto SUPERA, finanziato dall’UE, ha promosso piani per la parità di genere per combattere le disuguaglianze, gli stereotipi e la discriminazione che comportano questa situazione. Diverse istituzioni hanno perciò già iniziato a colmare il divario di genere.

Add to pdf basket

I vegetali erano diffusamente presenti nel menu dei cacciatori-raccoglitori

Gli antichi cacciatori-raccoglitori europei sono stati definiti come prevalentemente carnivori, ma prove evidenti rinvenute dal progetto HIDDEN FOODS, finanziato dall’UE, mostrano che in realtà mangiavano regolarmente alimenti a base vegetale. Ciò indica la possibilità che il glucosio, insieme a proteine e grassi, fosse essenziale per la sopravvivenza degli antenati dei cittadini europei.

Add to pdf basket

La mappatura delle imprese aiuta a spiegare la complessità dell’economia globale

L’economia globale è dominata da multinazionali la cui complessità è spesso incomprensibile anche per giornalisti e legislatori. Un pionieristico esercizio di mappatura del progetto CORPLINK, finanziato dall’UE, ha aiutato a spiegare come e perché tali imprese siano così complesse. Questo approccio potrebbe offrire ai cittadini una maggiore trasparenza dei moderni sistemi capitalistici.

Add to pdf basket