Skip to main content
European Commission logo

Salute e scienze della vita

Rendere l’intelligenza artificiale accessibile per la ricerca sulle scienze della vita

L’analisi di immagini biologiche, come i vetrini dei microscopi, può richiedere un’elevata intensità di lavoro, soprattutto in quanto non tutti i ricercatori sanno come automatizzare al meglio questa operazione con l’intelligenza artificiale (IA, AI in inglese). Il progetto AI4LIFE, finanziato dall’UE, fornisce accesso alle tecnologie di IA rendendo i modelli e i set di dati abilitati per l’IA aperti e raggiungibili per chiunque, con la conseguenza che i ricercatori possono dedicare più tempo all’interpretazione dei dati e accelerare in tal modo la scoperta scientifica.

Add to pdf basket

Le proteine a immagine speculare potrebbero essere la chiave per nuovi trattamenti del Parkinson

Si ritiene che la progressione costante e debilitante del Parkinson sia dovuta al graduale accumulo di proteine mal ripiegate nel cervello. Il progetto SYN-CHARGE, finanziato dall’UE, ha fatto la sorprendente scoperta che queste proteine problematiche possono essere bersagliate da catene peptidiche composte da aminoacidi a immagine speculare. Il lavoro pone le basi per nuove potenziali terapie per diverse malattie neurodegenerative.

Add to pdf basket

Mercurio in aumento: gli scienziati affrontano una crescente minaccia ambientale

L’inquinamento da mercurio è un notevole rischio per l’ambiente e la salute, in particolare in caso di accumulo nel pesce. Il progetto Global Mercury Observation and Training (ITN GMOS-Train), finanziato dall’UE, ha aiutato a modellarne il comportamento chimico e il destino in ambienti terrestri, atmosferici e marini, sostenendo così iniziative di salute pubblica per scelte alimentari consapevoli.

Add to pdf basket

Una nuova tecnica per sondare la flessibilità dei tessuti consente di migliorare diagnosi e trattamento

Ogni anno in Europa le malattie epatiche, dovute a obesità, epatite e consumo di alcol, uccidono oltre 130 000 persone. Il progetto FORCE, finanziato dall’UE, ha creato un innovativo strumento diagnostico per favorire la diagnosi precoce delle malattie epatiche. La tecnica, che misura l’elasticità dei tessuti molli, può essere usata anche per monitorare i tumori, a beneficio dei pazienti oncologici.

Add to pdf basket

Sensori a basso costo offrono un migliore monitoraggio della qualità dell’aria

Gli inquinanti presenti nell’aria sono una minaccia sia per i ricercatori che per i cittadini. Ricorrendo a tecnologie di rilevamento a basso costo, il progetto VIDIS, finanziato dall’UE, spera di fornire valutazioni più accurate dell’esposizione al particolato. Il monitoraggio di routine della qualità dell’aria potrebbe offrire notevoli benefici per la salute dei cittadini dell’Unione europea.

Add to pdf basket

Lo scambio transfrontaliero di competenze permette ai bambini in Lituania di ottenere il trattamento oncologico che si meritano

Chi si occupa di ricerca oncologica pediatrica in Lituania spesso non dispone di opportunità di ricerca e formazione internazionale. Il progetto TREL, finanziato dall’UE, ha aiutato a collocare 32 specialisti lituani in istituzioni mediche europee di spicco. Il programma sta già favorendo il trattamento dei tumori pediatrici in Lituania, migliorando l’eccellenza scientifica in questo ambito.

Add to pdf basket

Un test basato su un’app per rilevare la sinestesi nei bambini

La sinestesi, una condizione neurologica associata a disturbi d’ansia e autismo, è difficile da individuare nei bambini. Il progetto SYN-TOOLKIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo per raccogliere evidenze di questo fenomeno percettivo. La ricerca ha portato allo sviluppo di un’app diagnostica per smartphone che potrebbe aiutare le persone affette ad essere assistite.

Add to pdf basket

Materiali biocompatibili pionieristici per dispositivi medici impiantati

I dispositivi medici miniaturizzati possono esaminare, monitorare, diagnosticare e trattare una serie di funzioni, condizioni e malattie. Tuttavia, l’impianto di questi dispositivi nel corpo richiede materiali sicuri e non tossici. I materiali biocompatibili sviluppati dal progetto BioWings, finanziato dall’UE, introducono una nuova epoca di innovazione medica per i cittadini di tutto il mondo.

Add to pdf basket

I ricercatori scoprono che i virus attaccano in sincronia per diffondere l’infezione

Si è ipotizzato che i virus si diffondano come particelle indipendenti chiamate virioni. Il progetto Vis-a-Vis, finanziato dall’UE, ha utilizzato i concetti di evoluzione sociale per studiare la trasmissione virale, mostrando come le particelle virali competano e collaborino tra loro. Una migliore comprensione delle interazioni virus-virus spiana la strada a una nuova generazione di trattamenti.

Add to pdf basket