Skip to main content
European Commission logo

Salute e scienze della vita

Nuovi strumenti per il rilevamento precoce del tumore dell’ovaio salveranno vite umane

Spesso il tumore dell’ovaio viene diagnosticato troppo tardi perché le terapie possano funzionare. Il progetto EARLYDETECT, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti di screening innovativi in grado di rilevare precocemente la malattia.

Ciò aiuterà le pazienti a ricevere le terapie di cui hanno bisogno prima che il tumore si diffonda, salvando molte vite nell’Unione europea e non solo.

Add to pdf basket

Il primo farmaco contro un’infezione oculare che conduce alla cecità è a portata di mano

Presto potremmo assistere per la prima volta all’approvazione di una cura contro una rara malattia infettiva che può portare alla cecità permanente. È stato dimostrato che una formulazione della molecola poliesanide, ottimizzata dal progetto ODAK, finanziato dall’UE, può curare l’87 % dei pazienti. Il farmaco sarà disponibile per i pazienti di tutta Europa grazie a un programma di accesso precoce.

Add to pdf basket

L’ossigeno nanotech aiuta la fototerapia a contrastare i tumori

L’efficacia della terapia fotodinamica è limitata dalla mancanza di ossigeno nei tumori solidi. Ora, però, alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato dei nano-vettori di farmaci per portare l’ossigeno nel sito del tumore. Questa strategia potrebbe migliorare l’efficacia della terapia fotodinamica e contribuire a salvare la vita dei cittadini colpiti dal cancro.

Add to pdf basket

Nuovi composti intelligenti per colpire i tumori e le malattie tropicali

Il cancro e le malattie tropicali trascurate affliggono milioni di persone ogni anno. Individuando alcuni composti che colpiscono in modo specifico le cellule interessate, un gruppo di ricercatori dell’UE ha spianato la strada a nuovi trattamenti potenzialmente efficaci. Questi medicinali potrebbero andare a beneficio di numerosi cittadini europei e del resto del mondo, salvando loro la vita.

Add to pdf basket

Una ricerca versatile sfocia nel test PCR tascabile per la COVID-19

La pandemia si è abbattuta mentre i ricercatori stavano sviluppando un dispositivo palmare per rilevare rapidamente biomarcatori e guidare la terapia del carcinoma polmonare. Rendendosi conto della possibilità di adattarlo al coronavirus, hanno cambiato il proprio fulcro d’attenzione: il risultato è il più piccolo dispositivo PCR portatile sul mercato.

Add to pdf basket

Un farmaco potenzialmente adatto ai bambini si dimostra promettente per il trattamento della schistosomiasi

La schistosomiasi è una malattia parassitaria molto pericolosa per i bambini: non esistendo metodi sicuri per trattarla, ne espone milioni ad anemia, crescita anomala e sviluppo cognitivo ridotto. Il Partenariato Europa-Paesi in via di sviluppo per gli studi clinici (EDCTP) ha sostenuto la ricerca volta a fornire un accesso equo a un trattamento pediatrico sicuro ed efficace per tale patologia.

Add to pdf basket

Stampi su nanoscala per individuare gli zuccheri spia che indicano malattie oncologiche, cardiache e cerebrali

Le modifiche apportate agli zuccheri legati alle proteine sono state associate a una vasta gamma di malattie umane, ma mancano gli strumenti necessari per rilevare questo fenomeno. Il progetto GLYCOSURF, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo test in grado di individuare queste variazioni di lieve entità, fornendo una tecnica solida e affidabile per effettuare diagnosi precoci.

Add to pdf basket

Verso una nuova era per il trattamento dell’Alzheimer

L’incidenza dell’Alzheimer cresce a ritmi preoccupanti, ma i progressi nel trattamento e nella prevenzione sono in una fase di stallo. Il progetto ADAPTED, finanziato dall’UE e dall’industria, ha contribuito a comprendere come la presenza di un determinato gene aumenti notevolmente il rischio di sviluppare la patologia. Tale ricerca potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per i pazienti.

Add to pdf basket

La decodifica della cattiva comunicazione tra il corpo e il cervello quale possibile incentivo all’invecchiamento sano

La comprensione del modo in cui il cervello regola le funzioni corporee è essenziale per affrontare i disturbi metabolici e le malattie neurodegenerative. Il progetto WATCH, finanziato dall’UE, sta facendo luce sui meccanismi molecolari alla base di questo processo. Il lavoro va a sostegno di nuove terapie di cui potrebbero beneficiare i cittadini affetti da morbo di Alzheimer, diabete e COVID-19.

Add to pdf basket