Skip to main content
European Commission logo

Salute e scienze della vita

La decodifica della cattiva comunicazione tra il corpo e il cervello quale possibile incentivo all’invecchiamento sano

La comprensione del modo in cui il cervello regola le funzioni corporee è essenziale per affrontare i disturbi metabolici e le malattie neurodegenerative. Il progetto WATCH, finanziato dall’UE, sta facendo luce sui meccanismi molecolari alla base di questo processo. Il lavoro va a sostegno di nuove terapie di cui potrebbero beneficiare i cittadini affetti da morbo di Alzheimer, diabete e COVID-19.

Add to pdf basket

L’intelligenza artificiale velocizza la caccia ai fattori oncogeni

L’identificazione delle specifiche mutazioni genetiche che provocano il cancro è da sempre una sfida. Il progetto NONCODRIVERS, finanziato dall’UE, offre una soluzione tramite un approccio all’avanguardia che applica ai dati tumorali la modellazione basata sull’apprendimento automatico. Ciò potrebbe tradursi in terapie più personalizzate in grado di salvare migliaia di vite umane ogni anno.

Add to pdf basket

La nanotecnologia dei peptidi apre la strada all’elettronica organica

I materiali impiegati negli impianti medici, come i pacemaker e le pompe per insulina, possono essere pericolosi per l’organismo. Il progetto BISON, finanziato dall’UE, cerca un’alternativa negli elementi costitutivi peptidici autoassemblanti. Questo tipo di elettronica biologica offre impianti più sicuri che potrebbero essere alimentati dal corpo stesso.

Add to pdf basket

Uno studio sul cervello apre la strada a nuovi potenziali trattamenti per le malattie

Milioni di persone soffrono di malattie cerebrali. Per chiarirne le dinamiche cerebrali, il progetto RobustSynapses, finanziato dall’UE, ha studiato le sinapsi, dove spesso avviene lo sviluppo iniziale di molte patologie cerebrali. Identificando meccanismi chiave soggetti a malfunzionamento, il team ha aperto la strada a nuovi possibili bersagli per trattamenti salvavita a beneficio di tutti.

Add to pdf basket

Il legame tra oceani e salute umana all’interno di un’agenda di ricerca strategica

L’uomo sta capendo che lo stato degli oceani ha un impatto diretto sul suo benessere. Per individuare le priorità chiave in materia di oceani e salute umana, il progetto SOPHIE, finanziato dall’UE, ha creato una rete di esperti. Modificando i comportamenti dannosi e incentivando le pratiche sostenibili, sperano di contribuire a migliorare la salute degli oceani e dei cittadini in Europa e oltre.

Add to pdf basket

Un modo rivoluzionario di trattare la sindrome dell’intestino corto

La sindrome dell’intestino corto è un disturbo medico senza cura e con opzioni di trattamento limitate. Un progetto finanziato dall’UE intende cambiare ciò creando un intestino tenue funzionale con le cellule o il tessuto del paziente. Il risultato racchiude il potenziale per migliorare notevolmente le probabilità di sopravvivenza e il tenore di vita di coloro che sono affetti dall’SBS.

Add to pdf basket

Limitare l’impatto di una pratica clinica diffusa, ma potenzialmente dannosa

La profilassi antimicrobica intrapartum (IAP), è una procedura standard per il parto. Secondo ricerche finanziate dall’UE, potrebbe avere rilevanti implicazioni per la salute infantile, aumentando il rischio di obesità, diabete e antibiotico-resistenza. Tale scoperta apre allo sviluppo di nuove strategie dietetiche che limitino gli effetti di questa procedura medica estremamente diffusa.

Add to pdf basket

Nanovettori per un trattamento più sicuro del cancro al seno

I pazienti sottoposti a chemioterapia sanno che, per quanto efficace, questa procedura danneggia gravemente anche cellule altrimenti sane. Il progetto NANOCARGO, finanziato dall’UE, ha presentato una soluzione per il cancro al seno che eviterebbe tali danni. La scoperta rivoluzionaria potrebbe aiutare le migliaia di donne in Europa che ogni anno affrontano un trattamento contro il cancro al seno.

Add to pdf basket

Nuovo studio finanziato dall'UE per aiutare i responsabili delle politiche a proteggere meglio le persone intersessuali

Le persone nate con caratteristiche sessuali non ben definite affrontano spesso una vita di marginalizzazione, discriminazione ed esclusione sociale. Non è raro che vengano anche sottoposte a operazioni chirurgiche potenzialmente dannose. Ma un nuovo studio finanziato dall’UE mira a cambiare questo stato di cose, offrendo ai responsabili delle politiche informazioni oggettive sull’intersessualità.

Add to pdf basket

Nuove tecniche aiutano a ridurre il rischio di sviluppare malattie oculari legate all’età

Con l’aumento dell’aspettativa di vita, sempre più persone rischiano di sviluppare malattie oculari legate all’età che potrebbero provocare cecità. La chiave per trattare e gestire tali malattie è comprendere i fattori di rischio. Per contribuire allo scopo, un progetto finanziato dall’UE ha creato strumenti per prevedere la probabilità di sviluppare malattie oculari e come ridurre il rischio.

Add to pdf basket