Skip to main content
European Commission logo
Research and Innovation

Sostenere il movimento globale per la giustizia ambientale

La giustizia ambientale si assicura che le leggi, i regolamenti e le politiche ambientali trattino tutti in modo equo. Il progetto EnvJustice, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento online a sostegno dei movimenti di giustizia ambientale del mondo. Così, ora tutti hanno facile accesso a informazioni aggiornate su come le questioni relative all’ambiente incidano sulla loro parte di mondo.

©freshidea #429336293, source: stock.adobe.com 2021

PDF Basket

Nessun articolo selezionato

A ben guardare, l’ambientalismo è una questione di giustizia.

«Il nostro sistema economico, che include le aziende che ci forniscono materiali, cibo, acqua ed energia, produce ingiustizie sociali e ambientali che avvelenano, sfollano o addirittura uccidono troppe persone, animali e piante», dice Joan Martinez-Alier, ricercatore senior dell’Istituto di Scienza e Tecnologia Ambientale dell’Università Autonoma di Barcellona.

Secondo Martinez-Alier, il problema è che l’economia industriale non è circolare, ma entropica. «Meno del 10 % dei materiali che entrano nell’economia è riciclato, il che significa che c’è una continua ricerca di nuovi materiali e fonti di energia dalle frontiere dell’estrazione di materie prime», aggiunge.

Anche se le comunità e le persone lavorano per resistere a queste ingiustizie, Martinez-Alier afferma che le aziende continuano a «scavare e scaricare» violentemente sulle popolazioni vulnerabili. «La buona notizia è che ora esiste un movimento globale per la giustizia ambientale che sta lavorando attivamente per spingere la società e la nostra economia verso la sostenibilità ambientale», nota.

Attraverso il progetto EnvJustice, finanziato dall’UE e sostenuto dal Consiglio europeo della ricerca (CER), Martinez-Alier fa parte di un team di ricercatori universitari e organizzazioni che lavorano per assistere questo movimento globale per la giustizia ambientale.

Uno strumento prezioso per i movimenti per la giustizia ambientale

Al centro del lavoro del progetto c’è l’Atlante della giustizia ambientale, o EJAtlas (dall’inglese «Environmental Justice Atlas»). «Si tratta di una banca dati che mira a sostenere la ricerca in ecologia politica statistica comparativa», spiega Martinez-Alier. «È anche uno strumento per sostenere i vari movimenti di giustizia ambientale presenti in tutto il mondo».

Originariamente sviluppato dal progetto EJOLT finanziato dall’UE, oggi EJAtlas contiene oltre 3 400 voci. La risorsa interattiva, che permette di effettuare ricerche per paese, azienda e prodotto, mappa i vari conflitti di giustizia ambientale che avvengono in tutto il mondo. La mappa viene aggiornata regolarmente e include conflitti relativi all’energia nucleare, alla gestione dei rifiuti, alla biomassa, all’uso del suolo, ai combustibili fossili, alla biodiversità e al turismo, per citarne solo alcuni.

EJAtlas include anche mappe su misura su temi caldi, come quella intitolata «Losing ground: How are India’s conservation efforts putting local communities in peril?» («Perdere terreno: in che modo gli sforzi di conservazione indiani stanno mettendo in pericolo le comunità locali?») fornisce contenuti curati sui conflitti e i movimenti che avvengono in tutta l’India.

Nel corso del progetto EnvJustice, i ricercatori hanno consolidato e analizzato EJAtlas. Così facendo, si sono resi conto che l’utilità dell’atlante va ben oltre la semplice ricerca. «Abbiamo presto capito che EJAtlas è molto più di uno strumento di ricerca, e che può essere utilizzato anche per l’insegnamento», osserva Martinez-Alier. «Inoltre, poiché lo strumento include file multimediali come canzoni, striscioni di protesta, video e documentari, può servire come risorsa importante per le arti e le scienze umane ambientali».

Un lavoro premiato

Sulla base della loro analisi del database EJAtlas, i ricercatori del progetto hanno pubblicato diversi articoli scientifici che riguardano diversi aspetti dei movimenti per la giustizia ambientale in India, Sud-Est asiatico, Cina, Africa, Europa e Americhe. Tra questi figurano ad esempio articoli sui conflitti legati all’energia idroelettrica, ai mulini a vento e ai combustibili fossili, sui movimenti globali di resistenza ambientale e sull’uccisione di attivisti ambientali indigeni e donne attiviste.

«Nel complesso, il nostro lavoro su EJAtlas e i nostri articoli scientifici mirano ad aumentare la consapevolezza sulle ingiustizie ambientali, sostenendo al contempo coloro che sono in prima linea nel movimento globale per la giustizia ambientale», conclude Martinez-Alier, recentemente insignito del premio Balzan, che ha lo scopo di «incoraggiare nel mondo la cultura, le scienze e le più meritevoli iniziative umanitarie, di pace e di fratellanza tra i popoli». Il premio riconosce il lavoro di Martinez-Alier su EJAtlas, che definisce «una base dati liberamente accessibile e unica nel suo genere sui principali conflitti ecologici e sulle loro espressioni culturali, che rappresenta un’utilissima fonte sia per studiosi di diverse discipline che per professionisti».

PDF Basket

Nessun articolo selezionato

Dettagli del progetto

Acronimo del progetto
EnvJustice
Progetto n.
695446
Coordinatore del progetto: Spagna
Partecipanti al progetto:
Spagna
Costo totale
€ 1 910 811
Contributo dell'UE
€ 1 910 811
Durata
-

Vedere anche

More information about project EnvJustice

All success stories