PDF Basket
Gli europei amano i prodotti ittici. Sono una fonte di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi ricchi di omega-3 di alta qualità. Ma c’è qualcos’altro che gli europei richiedono sempre più spesso: alimenti di alta qualità prodotti in modo sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. Tali alimenti sono diventati difficili da garantire da parte di un settore ad alta intensità di risorse sottoposto alle pressioni dei mercati globali.
«L’intero mercato sta cambiando. I livelli di consumo sono in calo dal 2008, mentre i costi sono aumentati. Dal canto suo, la produzione attraversa una fase di transizione dalla pesca di cattura selvatica all’acquacoltura, con tutte le sfide di qualità che questo porta con sé», afferma António Marques, ricercatore senior presso l’Istituto portoghese del mare e dell’atmosfera (IPMA) e coordinatore del progetto SEAFOODTOMORROW, finanziato dall’UE.
SEAFOODTOMORROW affronta ogni aspetto che possa ostacolare il miglioramento della produzione, della lavorazione e del consumo di prodotti ittici. Dal punto di vista della produzione, il team del progetto ha testato nuovi ingredienti per mangimi che non dipendono da proteine/oli di pesce, ma derivano da alghe. Marques ha osservato che si è trattato di un successo strepitoso. «Questi mangimi hanno un impatto inferiore sull’ambiente e sono un’alternativa economicamente sostenibile ad altri mangimi esistenti. In quanto tali, sostengono la crescita e l’espansione del settore della produzione di prodotti ittici in Europa. Inoltre, sono ricchi di sostanze nutritive essenziali come iodio, selenio e acidi grassi ricchi di omega-3, che rendono i pesci allevati con questi mangimi più forti e più salutari per i consumatori». Il progetto si è focalizzato in particolare sui bisogni nutrizionali delle donne incinte, degli anziani e dei bambini, categorie che trarranno tutte beneficio da prodotti ittici su misura grazie agli sforzi compiuti dal team.
Un’altra innovazione in materia di produzione riguarda una selezione di formule utilizzabili dai produttori di salmone affumicato e pâté di salmone per ridurre la quantità di sodio nei prodotti finali, mantenendo al contempo il gusto e la sicurezza microbiologica. «Le nuove formule riducono i livelli di sodio di almeno il 25 %. Speriamo che saranno implementate dai produttori di prodotti ittici e dalle aziende di lavorazione», aggiunge Marques.
Questi non sono che alcuni dei risultati del progetto che incidono sulla catena di distribuzione dei prodotti ittici. Grazie ai molteplici strumenti di screening rapido di SEAFOODTOMORROW per la valutazione dei livelli di agenti inquinanti e biotossine nei prodotti ittici, ora produttori e rivenditori possono accertarne la sicurezza. Il team del progetto ha anche convalidato tecnologie che riducono i livelli di agenti inquinanti nei prodotti ittici, nonché il consumo di energia e acqua da parte delle aziende di lavorazione.
Consumatori informati in modo migliore
Giunti a tal punto, non restava che rassicurare e guidare i consumatori. Gli sforzi del progetto in questo campo possono essere suddivisi in tre categorie: informazioni ai consumatori, migliori pratiche e garanzia di sicurezza. Per informare i consumatori, il consorzio ha sviluppato una versione migliorata di FishChoice, uno strumento per la valutazione di vantaggi, rischi e sostenibilità dei prodotti ittici. Lo strumento era stato originariamente creato nell’ambito del precedente progetto (ECSAFESEAFOOD) per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate sul consumo di pesce e prodotti ittici. FishChoice è uno strumento gratuito basato sul web disponibile in 25 lingue. Un’app mobile, chiamata anch’essa FishChoice, è disponibile su dispositivi iOS e Android da marzo 2021.
Al mercato, i consumatori possono stare tranquilli del fatto che i prodotti ittici che acquistano corrispondano esattamente alla dicitura sulla confezione grazie allo strumento di screening rapido dell’autenticità del DNA sviluppato dal progetto. Anche lo strumento TraSEAbility, che segue il percorso dei prodotti ittici «dalla rete al piatto», sarà disponibile come app per smartphone. Un marchio di qualità certificabile basato su un nuovo sistema di tracciamento con un codice QR chiude il cerchio dell’esperienza di acquisto.
Una volta a casa, i consumatori possono fare affidamento su ricette su misura realizzate in collaborazione con ricercatori, esperti del settore e scuole di cucina di vari Stati membri. Le innovative ricette, le migliori delle quali saranno pubblicate sul sito web del progetto, si concentrano su specie ittiche sostenibili e meno conosciute.
Con l’aumentare della popolazione globale e della domanda di risorse alimentari sufficienti e sicure, SEAFOODTOMORROW è decisamente un contributo gradito a una modalità di consumo di prodotti ittici più sostenibile!