Skip to main content
European Commission logo

Dettagliati indizi inediti sulle modalità con cui il corpo umano gestisce le proteine

In caso di fallimento dei sistemi che regolano le proteine possono insorgere patologie quali cancro, malattie cardiache o disturbi neurodegenerativi. La ricerca del progetto Nedd8Activate, finanziato dall’UE, offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’organismo elimina le proteine indesiderate, mettendo a disposizione conoscenze che potrebbero contribuire a trattare la disregolazione delle proteine e a spianare la strada verso lo sviluppo di farmaci in grado di segnalare quelle che causano malattie, in modo da consentirne l’eliminazione.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

Strumenti destinati alle infrastrutture idriche per migliorare le forniture d’acqua europee

Metà della popolazione mondiale vive in città, una percentuale attualmente in crescita, e la fornitura di servizi idrici e fognari nelle aree urbane continua a rappresentare una notevole sfida, soprattutto dinanzi ai problemi posti dai cambiamenti climatici. Gli strumenti digitali sviluppati dal progetto DWC, finanziato dall'UE, sono già in fase di utilizzo al fine di mantenere l'impegno dell'Europa verso la fornitura di infrastrutture idriche di alta qualità.

Add to pdf basket

Una minuscola ghiandola costruita a partire da cellule umane è in grado di proteggerci dai pericoli chimici, diminuendo il bisogno di sperimentazione sugli animali

La ghiandola tiroidea produce molti ormoni essenziali per l’organismo; tuttavia, le sostanze chimiche presenti negli alimenti, nei vestiti e nei mobili possono interferire con la sua funzione e la previsione della loro tossicità, soprattutto a basse dosi, si è sinora rivelata difficile. Il progetto SCREENED, finanziato dall’UE, ha creato un modello di tiroide costituito da cellule umane al duplice fine di fornire test più accurati e ridurre la dipendenza dagli studi sugli animali.

Add to pdf basket

Procurare la scienza - e gli scienziati - necessari per accelerare la medicina dei biosensori

Vi è una forte necessità di dispositivi impiantabili in grado di fornire dati tempestivi e accurati sulla chimica del corpo. Il progetto ImplantSens, finanziato dall’UE, ha sviluppato biosensori impiantabili duraturi per monitore il glucosio, al fine di migliorare la gestione del diabete. Ha inoltre contribuito a formare la prossima generazione di scienziati per portare avanti questo lavoro.

Add to pdf basket

Una nuova rete europea di collaborazione sulle malattie legate all’età

L’invecchiamento della popolazione europea aumenta l’onere delle malattie legate all’età, e molte ricerche mirano a chiarire il ruolo della disfunzione proteica su cancro e patologie neurodegenerative. Il progetto PhasAGE, finanziato dall’UE, ha creato un centro di ricerca sulla separazione di fase delle proteine, rafforzando la ricerca sulla prevenzione e sulla cura di malattie legate all’età.

Add to pdf basket

Una nuova tecnica per sondare la flessibilità dei tessuti consente di migliorare diagnosi e trattamento

Ogni anno in Europa le malattie epatiche, dovute a obesità, epatite e consumo di alcol, uccidono oltre 130 000 persone. Il progetto FORCE, finanziato dall’UE, ha creato un innovativo strumento diagnostico per favorire la diagnosi precoce delle malattie epatiche. La tecnica, che misura l’elasticità dei tessuti molli, può essere usata anche per monitorare i tumori, a beneficio dei pazienti oncologici.

Add to pdf basket

Arnie stampate in 3D e fatte di funghi aiutano a proteggere gli impollinatori

Le api mellifere sono fondamentali per l’agricoltura, ma sono sempre più in pericolo. Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di tecnologie digitali per arnie per il monitoraggio e la gestione delle api. Queste tecnologie potrebbero avvantaggiare l’agricoltura di precisione e persino aumentare la sopravvivenza degli impollinatori selvatici.

Add to pdf basket

Sensori indossabili per rivelare come le situazioni di stress influenzano il cervello

I disturbi di salute mentale, molti dei quali indotti dallo stress, costituiscono una notevole sfida sanitaria. Il progetto STRESNET, finanziato dall’UE, ha sviluppato tecniche per aiutare i pazienti a ridurre l’impatto dei ricordi legati allo stress da cui potrebbero nascere interventi preventivi in grado di aumentare la resilienza a tale problema, riducendo l’onere associato alla salute mentale.

Add to pdf basket

Costruire una comunità per la ricerca in materia di microbiomi

I microbiomi possono fornire vantaggi al sistema alimentare globale, ma a tal fine è necessario coordinare una ricerca ora non armonizzata. Il progetto MicrobiomeSupport, finanziato dall’UE, mira a cambiare la situazione mappando tale panorama ed evidenziando il bisogno di standardizzare i dati, assicurando così che la ricerca sui microbiomi favorisca sistemi alimentari sicuri, sani e sostenibili.

Add to pdf basket