Skip to main content
European Commission logo

Un test basato su un’app per rilevare la sinestesi nei bambini

La sinestesi, una condizione neurologica associata a disturbi d’ansia e autismo, è difficile da individuare nei bambini. Il progetto SYN-TOOLKIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo per raccogliere evidenze di questo fenomeno percettivo. La ricerca ha portato allo sviluppo di un’app diagnostica per smartphone che potrebbe aiutare le persone affette ad essere assistite.

Add to pdf basket

Trasformare l’approvvigionamento alimentare europeo grazie al potere del microbioma

Una migliore comprensione delle comunità microbiche potrebbe portare profondi benefici al settore agroalimentare. Il progetto MASTER, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’ampia gamma di prodotti, alimenti, servizi e processi legati al microbioma. Tali innovazioni contribuiscono a migliorare la quantità, la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei nostri alimenti e delle nostre aziende agricole.

Add to pdf basket

I ricercatori scoprono che i virus attaccano in sincronia per diffondere l’infezione

Si è ipotizzato che i virus si diffondano come particelle indipendenti chiamate virioni. Il progetto Vis-a-Vis, finanziato dall’UE, ha utilizzato i concetti di evoluzione sociale per studiare la trasmissione virale, mostrando come le particelle virali competano e collaborino tra loro. Una migliore comprensione delle interazioni virus-virus spiana la strada a una nuova generazione di trattamenti.

Add to pdf basket

Dividi e conquista: nuovi farmaci dalla moltiplicazione cellulare

La divisione cellulare è fondamentale per la vita, ma non è ben compresa. Il progetto ACTOMYOSIN RING, finanziato dall’UE, soffermandosi sulla costruzione pezzo dopo pezzo, ha scoperto ulteriori informazioni sul complesso anello di proteine che traina questo processo. La ricerca offre nuove opzioni per trattamenti contro centinaia di condizioni patologiche, tra cui la cardiopatia.

Add to pdf basket

Stampi su nanoscala per individuare gli zuccheri spia che indicano malattie oncologiche, cardiache e cerebrali

Le modifiche apportate agli zuccheri legati alle proteine sono state associate a una vasta gamma di malattie umane, ma mancano gli strumenti necessari per rilevare questo fenomeno. Il progetto GLYCOSURF, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo test in grado di individuare queste variazioni di lieve entità, fornendo una tecnica solida e affidabile per effettuare diagnosi precoci.

Add to pdf basket

Verso una nuova era per il trattamento dell’Alzheimer

L’incidenza dell’Alzheimer cresce a ritmi preoccupanti, ma i progressi nel trattamento e nella prevenzione sono in una fase di stallo. Il progetto ADAPTED, finanziato dall’UE e dall’industria, ha contribuito a comprendere come la presenza di un determinato gene aumenti notevolmente il rischio di sviluppare la patologia. Tale ricerca potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per i pazienti.

Add to pdf basket

La decodifica della cattiva comunicazione tra il corpo e il cervello quale possibile incentivo all’invecchiamento sano

La comprensione del modo in cui il cervello regola le funzioni corporee è essenziale per affrontare i disturbi metabolici e le malattie neurodegenerative. Il progetto WATCH, finanziato dall’UE, sta facendo luce sui meccanismi molecolari alla base di questo processo. Il lavoro va a sostegno di nuove terapie di cui potrebbero beneficiare i cittadini affetti da morbo di Alzheimer, diabete e COVID-19.

Add to pdf basket

Uno strumento online a sostegno dell’efficacia delle strategie di gestione forestale

Molta biodiversità, registrata in un’enorme gamma di piante, tra le altre forme di vita, risiede nel suolo forestale, ma è spesso trascurata nelle strategie di gestione delle foreste. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato uno strumento online per rilevare meglio la perdita di biodiversità in tal ambito, contribuendo a conservare le foreste per le future generazioni di cittadini europei.

Add to pdf basket

Innovazione nel riutilizzo creativo per ottenere valore dai rifiuti organici

Troppi rifiuti finiscono nelle discariche, sottraendo all’economia risorse potenzialmente riutilizzabili. Per ovviare a ciò, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato un processo che trasforma i rifiuti biologici destinandoli poi a diversi settori, per creare prodotti quali biocarburanti, bioplastiche, saponi e oli ricchi di omega-3 che hanno un reale valore aggiunto per i cittadini dell’UE.

Add to pdf basket