Skip to main content
European Commission logo

Incentivare la ricerca nella mobilità elettrica negli Stati insulari

Nonostante la loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici, gli Stati insulari dipendono fortemente dalle importazioni di combustibili fossili. Il progetto NEEMO, finanziato dall’UE, si è proposto di stimolare la ricerca nella mobilità elettrica a Malta. Iniziative di tal genere contribuiscono a sviluppare soluzioni di trasporto ecologiche per i cittadini europei residenti nelle isole e non solo.

Add to pdf basket

Introdurre i consumatori europei nel mercato dell’energia

I programmi di gestione della domanda potrebbero ridurre il consumo di energia in Europa e portare benefici ai consumatori, ma la loro adozione è lenta. Il progetto DRIMPAC, finanziato dall’UE, ha creato un quadro per facilitare questa transizione. I risultati potrebbero consentire di risparmiare sui costi e sull’uso dell’energia e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Rendere l’industria manifatturiera più pulita grazie alle lavatrici basate sul consumo effettivo

Con le giuste innovazioni, l’economia circolare può contribuire alla crescita economica e a realizzare i traguardi di sostenibilità. Il progetto ReCiPSS, finanziato dall’UE, dimostra come il settore manifatturiero possa riuscirvi adottando sistemi prodotto-servizio. Il passaggio da modelli lineari a circolari offre nuove opportunità commerciali, riducendo al minimo i rifiuti e i danni ambientali.

Add to pdf basket

Nuovi strumenti stanno per portare un mare di cambiamenti nel settore dell’energia oceanica europea

Le tecnologie di prossima generazione basate sull’energia rinnovabile faticano a passare dal concetto al mercato. Il progetto DTOceanPlus, finanziato dall’UE, ha creato strumenti software open-source per ridurre rischi e costi legati allo sviluppo tecnologico del settore oceanico. Questi strumenti stanno stimolando gli sviluppatori del settore, aiutando l’UE ad abbandonare i combustibili fossili.

Add to pdf basket

Le innovazioni nel riscaldamento urbano promettono un futuro sostenibile

La crisi energetica ha evidenziato l’importanza dell’efficienza nel riscaldamento. Il progetto RELaTED, finanziato dall’UE, ha dimostrato come le temperature più basse nei sistemi di teleriscaldamento e le pompe di calore possano ridurre i costi pur riscaldando case e negozi. I risultati migliorano la produzione di energia sostenibile, riducono gli sprechi e forniscono un riscaldamento economico.

Add to pdf basket

Una prima valutazione approfondita delle minacce alla salute delle api rivela nuovi modi per aiutare gli impollinatori

Le api si confrontano con numerose minacce, tra cui i pesticidi. In un mondo in cui un terzo della produzione agricola dipende dagli impollinatori, la situazione è preoccupante. Il progetto PoshBee, finanziato dall’UE, fornisce prove, strumenti e proposte politiche per migliorare la salute delle api. Il lavoro supporta un’apicoltura più sostenibile e la competitività dell’agricoltura europea.

Add to pdf basket

I progressi nella conversione energetica renderanno il settore energetico europeo più sostenibile

Le reazioni catalitiche sono fondamentali per la conversione energetica e la produzione di sostanze chimiche, ma il loro funzionamento è limitato da un lento trasferimento di calore. Il progetto INTENT ha sviluppato nuovi reattori con un migliore potenziale di trasferimento del calore. La ricerca e i risultati contribuiranno alla transizione del settore energetico europeo dai combustibili fossili.

Add to pdf basket

Sei città europee si preparano per un futuro più circolare

Molte città europee intendono diventare davvero circolari non solo riciclando il 100 % delle risorse dai materiali di scarto, ma anche mutando le loro modalità di produzione e ottimizzando il flusso di materiali. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti innovativi e linee guida per contribuire a questo obiettivo. Il lavoro favorirà città più verdi a beneficio dei cittadini.

Add to pdf basket

Una serie di strumenti intesi a individuare le migliori soluzioni basate sulla natura per specifiche sfide ambientali

Con interventi quali tetti verdi e ripristino dei corsi d’acqua è possibile affrontare importanti questioni ambientali. Il progetto ReNature, finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di strumenti che aiuta ricercatori, urbanisti e non solo a trovare le migliori soluzioni basate sulla natura, in vista degli obiettivi climatici dell’UE e per regalare ai cittadini europei città più verdi.

Add to pdf basket