Skip to main content
European Commission logo

Innovazione nel riutilizzo creativo per ottenere valore dai rifiuti organici

Troppi rifiuti finiscono nelle discariche, sottraendo all’economia risorse potenzialmente riutilizzabili. Per ovviare a ciò, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato un processo che trasforma i rifiuti biologici destinandoli poi a diversi settori, per creare prodotti quali biocarburanti, bioplastiche, saponi e oli ricchi di omega-3 che hanno un reale valore aggiunto per i cittadini dell’UE.

Add to pdf basket

Un approccio incentrato sui cittadini per città intelligenti

Le soluzioni e gli strumenti informatici possono rendere i servizi urbani più efficienti, sostenibili e intuitivi. I cittadini di queste aree avranno bisogno di comprenderne appieno il funzionamento e i benefici. Un ambizioso progetto, finanziato dall’UE, ha tentato di farlo con strumenti per città intelligenti incentrati sui cittadini e supportando la futura generazione di innovatori.

Add to pdf basket

Basarsi sull'esperienza

Sono molti i fattori che incidono sulle prestazioni energetiche di un edificio e una simulazione non può tenerne conto. Così, un progetto finanziato dall’UE ha messo insieme i dati basati sull’esperienza di chi opera nel settore edile e dell’energia, su cosa ha o non ha funzionato. Il risultato è Enbuibench: una piattaforma su cui confrontare il consumo energetico tra edifici simili.

Add to pdf basket

Sviluppare una fornace meno inquinante e più produttiva

L'industria della ceramica è responsabile dell'emissione di una considerevole quantità di gas serra. Per contribuire a ridurre la sua vasta impronta di carbonio, un gruppo di ricercatori e sviluppatori finanziato dall'UE ha impiegato tecnologie, simulazioni e test per creare una fornace più efficiente. Il risultato è una soluzione d’avanguardia caratterizzata da un consumo energetico ottimizzato, emissioni ridotte e minori costi operativi.

Add to pdf basket