Skip to main content
European Commission logo

Una tecnologia pionieristica regala un futuro più pulito per il cemento

Il cemento e la calce sono essenziali per la vita moderna, ma purtroppo il loro processo di produzione rilascia grandi quantità di CO2. Il progetto LEILAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia all’avanguardia per catturare queste emissioni a basso costo. Ciò contribuirà a decarbonizzare settori industriali di rilevanza critica e contribuirà a un’aria più pulita per tutti i cittadini.

Add to pdf basket

Un nuovo traghetto completamente elettrico potrebbe sostituire i traghetti diesel inquinanti

I traghetti diesel usati per il trasporto dal punto A al punto B generano un elevato inquinamento atmosferico, ma un nuovo traghetto per auto del tutto elettrico e non inquinante, ideato dal progetto E-ferry finanziato dall’UE, è stato capace di sostituire questi modelli diesel. Quindi, i pendolari europei potrebbero presto usare traghetti elettrici sostenibili, silenziosi che non producono smog.

Add to pdf basket

Nuove varietà a prova di calore di fronte ai cambiamenti climatici

I pomodori sono così amati che la loro coltivazione è oggi la più importante al mondo. Ma con l’aumento delle temperature, si concretizza il rischio di perdere questa essenziale risorsa alimentare. Il progetto TomGEM, finanziato dall’UE, ha individuato nuove varietà con una migliore tolleranza termica per consentire ai cittadini di gustare gli amati cibi a base di pomodoro ancora per molto tempo.

Add to pdf basket

Convertire l’anidride carbonica in metanolo tramite la produzione di acciaio per alimentare il trasporto marino

Dagli anni ‘80, il metanolo viene presentato come un «combustibile del futuro» rispettoso del clima, ma il suo uso nel settore dei trasporti è limitato. La possibilità di generarlo dalla CO2 ne ha ravvivato l’interesse. Un progetto finanziato dall’UE ha analizzato tale opzione per decarbonizzare l’industria dell’acciaio e alimentare le navi da carico, a vantaggio dell’ambiente e dei cittadini.

Add to pdf basket

Raggiungere nuovi traguardi con la cattura dell’anidride carbonica nei cementifici

L’industria pesante è spesso associata a enormi ciminiere che emettono ingenti quantità di fumo denso e inquinante. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una nuova tecnologia per la cattura della CO2 per i cementifici, sfidando questa percezione industriale secolare. La tecnologia stimolerà i piani dell’UE per un’economia più ecologica a vantaggio di tutti i cittadini, ovunque essi vivano.

Add to pdf basket

Alcuni dimostratori insulari suggeriscono nuove opportunità per il settore dell’energia rinnovabile

Le isole rappresentano un terreno di ricerca ideale per coloro che desiderano testare soluzioni di miglioramento della rete energetica. Le comunità locali prediligono generalmente l’energia rinnovabile e affrontano numerose sfide. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, ha testato varie combinazioni di nuove tecnologie per farsi carico di queste sfide a beneficio delle comunità insulari.

Add to pdf basket

Utilizzare l’idrogeno per ridurre l’impronta di carbonio dell’industria

L’industria siderurgica è tra i maggiori responsabili delle emissioni di gas serra. Per cambiare la situazione, il progetto H2Future, finanziato dall’UE e dall’industria, dimostra il funzionamento di un’acciaieria con idrogeno verde da fonti rinnovabili. La tecnologia completata avrà un ruolo centrale nell’aiutare l’Europa a rispettare l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.

Add to pdf basket

Piantare i semi di un futuro sostenibile per l’agricoltura biologica

Gli agricoltori devono accedere a sementi biologiche adatte, ma in Europa mancano quelle di alta qualità. A tal fine, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una strategia per la qualità di sementi biologiche, una banca dati europea sulle sementi e tecniche di selettocoltura per condizioni agricole specifiche. Il rafforzamento dell’agricoltura biologica dell’UE porterà benefici ai cittadini.

Add to pdf basket

Il legame tra oceani e salute umana all’interno di un’agenda di ricerca strategica

L’uomo sta capendo che lo stato degli oceani ha un impatto diretto sul suo benessere. Per individuare le priorità chiave in materia di oceani e salute umana, il progetto SOPHIE, finanziato dall’UE, ha creato una rete di esperti. Modificando i comportamenti dannosi e incentivando le pratiche sostenibili, sperano di contribuire a migliorare la salute degli oceani e dei cittadini in Europa e oltre.

Add to pdf basket

Innovazione nel riutilizzo creativo per ottenere valore dai rifiuti organici

Troppi rifiuti finiscono nelle discariche, sottraendo all’economia risorse potenzialmente riutilizzabili. Per ovviare a ciò, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato un processo che trasforma i rifiuti biologici destinandoli poi a diversi settori, per creare prodotti quali biocarburanti, bioplastiche, saponi e oli ricchi di omega-3 che hanno un reale valore aggiunto per i cittadini dell’UE.

Add to pdf basket