Skip to main content
European Commission logo

Sfruttare la tecnologia dei sensori per favorire la consapevolezza della situazione nelle emergenze

Senza una chiara visione d’insieme dello scenario di disastro, i primi soccorritori possono trovare difficoltà, fino a rischiare la vita. Sfruttando i potenti dati dei sensori, alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno scoperto come migliorare la consapevolezza situazionale. La tecnologia consentirà ai servizi di emergenza di incrementare l’efficacia, nonché la sicurezza dei cittadini europei.

Add to pdf basket

Una piattaforma basata sui droni fornisce un supporto fondamentale ai primi soccorritori

Nelle situazioni di disastro, le squadre di emergenza possono essere ostacolate dalla confusione e dalla mancanza di comunicazione. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno quindi sviluppato una nuova tecnologia basata sui droni che fornisce la consapevolezza della situazione in tempo reale. Ciò garantirà ai primi soccorritori di ricevere informazioni preziose che possono salvare vite umane.

Add to pdf basket

Sei città europee si preparano per un futuro più circolare

Molte città europee intendono diventare davvero circolari non solo riciclando il 100 % delle risorse dai materiali di scarto, ma anche mutando le loro modalità di produzione e ottimizzando il flusso di materiali. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti innovativi e linee guida per contribuire a questo obiettivo. Il lavoro favorirà città più verdi a beneficio dei cittadini.

Add to pdf basket

Un farmaco potenzialmente adatto ai bambini si dimostra promettente per il trattamento della schistosomiasi

La schistosomiasi è una malattia parassitaria molto pericolosa per i bambini: non esistendo metodi sicuri per trattarla, ne espone milioni ad anemia, crescita anomala e sviluppo cognitivo ridotto. Il Partenariato Europa-Paesi in via di sviluppo per gli studi clinici (EDCTP) ha sostenuto la ricerca volta a fornire un accesso equo a un trattamento pediatrico sicuro ed efficace per tale patologia.

Add to pdf basket

Dividi e conquista: nuovi farmaci dalla moltiplicazione cellulare

La divisione cellulare è fondamentale per la vita, ma non è ben compresa. Il progetto ACTOMYOSIN RING, finanziato dall’UE, soffermandosi sulla costruzione pezzo dopo pezzo, ha scoperto ulteriori informazioni sul complesso anello di proteine che traina questo processo. La ricerca offre nuove opzioni per trattamenti contro centinaia di condizioni patologiche, tra cui la cardiopatia.

Add to pdf basket

Materiali quantistici inediti controllano il suono offrendo mantelli di invisibilità acustica

Un gruppo di scienziati si adopera per comprendere proprietà essenziali inedite del suono allo scopo di migliorare le tecnologie acustiche. Il progetto PHONOMETA, finanziato dall’UE, si è avvalso della fisica quantistica per creare una nuova classe di materiali mesoscopici acustici. La ricerca potrebbe approfondire la comprensione del suono e condurre a nuove tecniche di mimetizzazione.

Add to pdf basket

Una serie di strumenti intesi a individuare le migliori soluzioni basate sulla natura per specifiche sfide ambientali

Con interventi quali tetti verdi e ripristino dei corsi d’acqua è possibile affrontare importanti questioni ambientali. Il progetto ReNature, finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di strumenti che aiuta ricercatori, urbanisti e non solo a trovare le migliori soluzioni basate sulla natura, in vista degli obiettivi climatici dell’UE e per regalare ai cittadini europei città più verdi.

Add to pdf basket

I ricercatori si rivolgono alla natura per la costruzione di dispositivi elettronici più efficienti

Quando si tratta di convertire la luce in energia, nessuno lo fa meglio della natura. Studiando il funzionamento di questo processo naturale, un gruppo di ricercatori finanziati dall’UE spera di creare nuovi metodi e strumenti per riprodurlo in laboratorio. Se avrà successo, questo lavoro potrebbe aprire le porte a dispositivi elettronici e fotovoltaici più efficienti a livello energetico.

Add to pdf basket

L’intelligenza artificiale velocizza la caccia ai fattori oncogeni

L’identificazione delle specifiche mutazioni genetiche che provocano il cancro è da sempre una sfida. Il progetto NONCODRIVERS, finanziato dall’UE, offre una soluzione tramite un approccio all’avanguardia che applica ai dati tumorali la modellazione basata sull’apprendimento automatico. Ciò potrebbe tradursi in terapie più personalizzate in grado di salvare migliaia di vite umane ogni anno.

Add to pdf basket

La nanotecnologia dei peptidi apre la strada all’elettronica organica

I materiali impiegati negli impianti medici, come i pacemaker e le pompe per insulina, possono essere pericolosi per l’organismo. Il progetto BISON, finanziato dall’UE, cerca un’alternativa negli elementi costitutivi peptidici autoassemblanti. Questo tipo di elettronica biologica offre impianti più sicuri che potrebbero essere alimentati dal corpo stesso.

Add to pdf basket