Skip to main content
European Commission logo

Fonti energetiche rinnovabili

Un approccio innovativo basato sulla biologia sintetica per offrire idrogeno pulito

Sebbene l’idrogeno prodotto attraverso l’elettricità sia uno degli approcci più promettenti per ridurre le emissioni di carbonio, la sua generazione su larga scala si è rivelata difficile, tra l’altro, a causa della necessità di metalli rari che fungano da catalizzatori. Il progetto CaBiS, finanziato dall’UE, ha esplorato la possibilità di adattare i processi naturali con enzimi sintetici per ovviare a questo problema.

Add to pdf basket

Rendere le reti energetiche insulari più efficienti e sostenibili

L’energia costa di più sulle isole, tipicamente isolate dalla rete elettrica nazionale. Le rinnovabili potrebbero ridurre questi costi, ma spesso le isole europee non dispongono dell’infrastruttura necessaria. Il progetto INSULAE, finanziato dall’UE, ha mostrato la fattibilità tecnica ed economica del decentramento delle forniture insulari, aprendo la strada a un’energia sostenibile e accessibile.

Add to pdf basket

Salvaguardare le infrastrutture critiche di Cipro dalle catastrofi naturali

I servizi essenziali subiscono sempre più pressioni dovute ai cambiamenti climatici, agli attacchi informatici e alla loro maggiore complessità. I giovani ricercatori del Centro di eccellenza KIOS di Cipro, finanziato dall’UE, hanno creato soluzioni digitali per proteggere tali servizi. Il loro lavoro terrà i cittadini dell’UE al sicuro rafforzando l’economia della conoscenza a Cipro e non solo.

Add to pdf basket

Navigazione pulita: una tecnologia rivoluzionaria dell'UE aiuta l'industria marittima a diventare più ecologica

Il trasporto marittimo causa il 3% delle emissioni globali di carbonio, una situazione da migliorare. I fondi UE hanno aiutato a concepire due navi innovative, nonché le tecnologie per adattare quelle da crociera e carico esistenti. La sostenibilità marittima è una priorità chiave dell'UE in vista della riduzione delle emissioni, della crescita economica e della creazione di posti di lavoro verdi.

Add to pdf basket

Incentivare la ricerca nella mobilità elettrica negli Stati insulari

Nonostante la loro vulnerabilità ai cambiamenti climatici, gli Stati insulari dipendono fortemente dalle importazioni di combustibili fossili. Il progetto NEEMO, finanziato dall’UE, si è proposto di stimolare la ricerca nella mobilità elettrica a Malta. Iniziative di tal genere contribuiscono a sviluppare soluzioni di trasporto ecologiche per i cittadini europei residenti nelle isole e non solo.

Add to pdf basket

Introdurre i consumatori europei nel mercato dell’energia

I programmi di gestione della domanda potrebbero ridurre il consumo di energia in Europa e portare benefici ai consumatori, ma la loro adozione è lenta. Il progetto DRIMPAC, finanziato dall’UE, ha creato un quadro per facilitare questa transizione. I risultati potrebbero consentire di risparmiare sui costi e sull’uso dell’energia e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Le innovazioni nel riscaldamento urbano promettono un futuro sostenibile

La crisi energetica ha evidenziato l’importanza dell’efficienza nel riscaldamento. Il progetto RELaTED, finanziato dall’UE, ha dimostrato come le temperature più basse nei sistemi di teleriscaldamento e le pompe di calore possano ridurre i costi pur riscaldando case e negozi. I risultati migliorano la produzione di energia sostenibile, riducono gli sprechi e forniscono un riscaldamento economico.

Add to pdf basket

I progressi nella conversione energetica renderanno il settore energetico europeo più sostenibile

Le reazioni catalitiche sono fondamentali per la conversione energetica e la produzione di sostanze chimiche, ma il loro funzionamento è limitato da un lento trasferimento di calore. Il progetto INTENT ha sviluppato nuovi reattori con un migliore potenziale di trasferimento del calore. La ricerca e i risultati contribuiranno alla transizione del settore energetico europeo dai combustibili fossili.

Add to pdf basket