Skip to main content
European Commission logo

Dettagliati indizi inediti sulle modalità con cui il corpo umano gestisce le proteine

In caso di fallimento dei sistemi che regolano le proteine possono insorgere patologie quali cancro, malattie cardiache o disturbi neurodegenerativi. La ricerca del progetto Nedd8Activate, finanziato dall’UE, offre una nuova prospettiva sul modo in cui l’organismo elimina le proteine indesiderate, mettendo a disposizione conoscenze che potrebbero contribuire a trattare la disregolazione delle proteine e a spianare la strada verso lo sviluppo di farmaci in grado di segnalare quelle che causano malattie, in modo da consentirne l’eliminazione.

Add to pdf basket

Tracciare una linea diretta tra la resistenza cellulare alle condizioni di acidità e il trattamento del cancro

Il cancro è una delle principali cause di morte nell’UE. I ricercatori del progetto Survive, finanziato dall’UE, hanno esaminato il modo in cui le cellule si adattano alle condizioni di acidità, una caratteristica che può consentire la crescita dei tumori. I risultati mettono in luce nuovi modi per identificare i tumori aggressivi, indicando nuovi potenziali trattamenti volti a regolare la resistenza agli acidi.

Add to pdf basket

Da Trenčín al mondo: FunGlass e il modo in cui sta plasmando il futuro della scienza dei materiali

La scienza non conosce confini: il progetto FunGlass, finanziato dall’UE, dimostra come l’esperienza di partner europei di alto livello possa dare nuova vita a un giovane e ambizioso istituto. Il potenziamento del centro di eccellenza per i materiali ceramici, vetrosi e silicei di Trenčín, in Slovacchia, non solo garantisce di fornire capacità scientifiche avanzate, ma assicura inoltre un migliore sviluppo economico e sociale nella regione.

Add to pdf basket

Le proteine a immagine speculare potrebbero essere la chiave per nuovi trattamenti del Parkinson

Si ritiene che la progressione costante e debilitante del Parkinson sia dovuta al graduale accumulo di proteine mal ripiegate nel cervello. Il progetto SYN-CHARGE, finanziato dall’UE, ha fatto la sorprendente scoperta che queste proteine problematiche possono essere bersagliate da catene peptidiche composte da aminoacidi a immagine speculare. Il lavoro pone le basi per nuove potenziali terapie per diverse malattie neurodegenerative.

Add to pdf basket

Un nuovo modo di trattare la malattia da radiazioni

Chi soffre di malattia acuta da radiazioni, attualmente, non dispone di alcuna opzione terapeutica; tuttavia, all’orizzonte si intravede una speranza. Una combinazione di carbonio e pectina sviluppata dal progetto NanoMed, finanziato dall’UE, è in grado di assorbire le molecole dannose generate nell’organismo in seguito all’esposizione alle radiazioni, consentendo di compiere un primo passo verso lo sviluppo di una semplice pillola da somministrare ai soggetti che sono stati sottoposti ad elevati livelli di radioattività.

Add to pdf basket

Un rivestimento dello spessore di un atomo per aiutare l’industria chimica a diventare verde

Molti dei precursori chimici essenziali per i nostri prodotti quotidiani derivano da combustibili fossili. Un’innovazione in ambito di ingegneria molecolare realizzata dal progetto CATACOAT, finanziato dall’UE, potrebbe aiutare l’industria a effettuare la transizione verso le fonti rinnovabili di carbonio, come le piante, contribuendo in tal modo a ridurre la nostra impronta carbonica e a creare nuove opportunità commerciali ecologiche.

Add to pdf basket

Sensori a basso costo offrono un migliore monitoraggio della qualità dell’aria

Gli inquinanti presenti nell’aria sono una minaccia sia per i ricercatori che per i cittadini. Ricorrendo a tecnologie di rilevamento a basso costo, il progetto VIDIS, finanziato dall’UE, spera di fornire valutazioni più accurate dell’esposizione al particolato. Il monitoraggio di routine della qualità dell’aria potrebbe offrire notevoli benefici per la salute dei cittadini dell’Unione europea.

Add to pdf basket

I progressi nella conversione energetica renderanno il settore energetico europeo più sostenibile

Le reazioni catalitiche sono fondamentali per la conversione energetica e la produzione di sostanze chimiche, ma il loro funzionamento è limitato da un lento trasferimento di calore. Il progetto INTENT ha sviluppato nuovi reattori con un migliore potenziale di trasferimento del calore. La ricerca e i risultati contribuiranno alla transizione del settore energetico europeo dai combustibili fossili.

Add to pdf basket

L’accensione laser inaugura una nuova era per i motori a combustione

Finché auto elettriche e altre tecnologie verdi non diventeranno pratiche e convenienti per tutti, si continueranno a utilizzare i motori a combustione interna, con conseguenti emissioni di gas serra. Per contribuire a ridurre i livelli di inquinamento, ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato tecniche di accensione laser per rendere i motori a combustione energeticamente più efficienti.

Add to pdf basket