Skip to main content
Research and Innovation

All success stories in Italian

Add to pdf basket
©digitalstock #146899069 | source: stock.adobe.com
L’estrusione è il processo di modellazione di una materia prima attraverso una fessura ed è essenziale per la produzione di tubi di plastica, isolamento dei fili e telai di finestre. Ma la mag-gior parte delle moderne macchine di estrusione non può utiliz-zare la plastica riciclata come materiale di partenza. Adattando un singolo componente, il progetto NEWEX, finanziato dall’UE, consente ai produttori di realizzare prodotti in plastica riciclata di alta qualità, evitando che i rifiuti finiscano in discarica.
Add to pdf basket
©photology1971 #171178213 | source: stock.adobe.com
Il patrimonio musicale europeo può svelarci importanti indizi sul nostro passato e rivelarci quanto il continente sia sempre stato interconnesso a livello culturale; tuttavia, molta di questa musi-ca rischia di essere dimenticata. Raccogliendo risorse di diver-so tipo e rendendole accessibili a tutti, il progetto Polifonia, finanziato dall’UE, permette a ricercatori, musicisti e cittadini di condividere le ricche tradizioni musicali dell’Europa.
Add to pdf basket
©Oliur_studio #1569636905 | source: stock.adobe.com
E se i vostri vecchi jeans potessero rinascere, diventando un abito di moda da passerella? Grazie al progetto New Cotton, finanziato dall’UE, si tratta di un’occasione che potrebbe presto essere tradotta in realtà. Guidato dalla start-up finlandese Infinited Fiber Company, il progetto New Cotton ha dimostrato che la collaborazione, l’innovazione e la determinazione possono trasformare uno dei maggiori problemi dell’industria della moda in una soluzione circolare.
Add to pdf basket
©Supatman #1417841942 | source: stock.adobe.com
Una maggiore digitalizzazione potrebbe risul-tare fondamentale per migliorare l’erogazione di servizi pubblici essenziali. Il progetto in-GOV, finanziato dall’UE, ha sviluppato stru-menti intesi a contribuire a digitalizzare i ser-vizi frammentati e ha condotto una serie di prove di successo in contesti reali in varie zo-ne d’Europa.
Add to pdf basket
©New Africa #217627537 | source: stock.adobe.com
Il progetto MycoTWIN, finanziato dall’UE, ha affrontato una delle sfide più difficili da superare per l’agricoltura, ovvero i composti fungini che contami-nano le scorte alimentari e in particolare cereali, frut-ta a guscio e frutta secca. Il progetto ha riunito ricer-catori attivi presso il Consiglio nazionale delle ricer-che italiano (CNR-ISPA) e l’Università di Valencia (UV) per migliorare le capacità di ricerca in Turchia, conse-guendo una maggiore sicurezza alimentare in Europa e non solo.
Add to pdf basket
© malp #498531479, 2025. Source: stock.adobe.com
L’Europa ha bisogno di nuove fonti di energia pulita per decarbonizzare la propria economia. Il progetto NPHyCo, finanziato dall’UE, ha valutato la possibilità di utilizzare le centrali nucleari europee per generare idrogeno. Il progetto ha dimostrato che il metodo è fattibile dal punto di vista tecnico e potrebbe anche essere economicamente vantaggioso nel prossimo futuro.
Add to pdf basket
©tilialucida #129050920 | source: stock.adobe.com
Cosa significa cercare riconoscimento, rispetto o stima? Per millenni il concetto di onore ha definito le relazioni umane, influenzando le modalità di intera-zione tra società e individui. Il progetto HCG, finanzia-to dall’UE, si è proposto di svelare le complessità dell’onore nell’antica Grecia e di esaminarne la rile-vanza che tuttora lo caratterizza.
Add to pdf basket
©styf #11556294 | source: stock.adobe.com
Pur trattandosi di un fenomeno universale, antico quanto l’umanità, la migrazione viene spesso inquadrata in termini semplicistici, come meramente dettata dalla crisi. Il progetto BRIDGES, finanziato dall’UE, ha contestato queste visioni riduttive, presentando un quadro più articolato sul ruolo della migrazione nella società.
Add to pdf basket
©peterschreiber.media #1321145438 | source: stock.adobe.com
Il sonno è uno dei fenomeni biologici più universali - e più sconcertanti. Perché gli animali hanno bisogno di dormire, uno stato che apparentemente li lascia vulnerabili e improduttivi? Il progetto SleepSynapses, finanziato dall’UE, ha offerto nuovi spunti per comprendere meglio lo scopo fondamentale del sonno.
Add to pdf basket
©melita #288732847 | source: stock.adobe.com
Per molti anni, la ricerca in materia di psicologia e cervello è stata poco sviluppata in Romania. Ora il progetto NEUROTWIN, finanziato dall’UE, ha contribuito all’istituzione di un istituto di ricerca sul cervello di alto livello a Cluj-Napoca, mediante una migliore collaborazione con diversi istituti di neuroscienze dell’UE. I benefici offerti spaziano da nuovi trattamenti medici a tecnologie utilizzate per la manutenzione della rete elettrica e per i videogiochi.