Skip to main content
European Commission logo

Cambiamenti climatici e globali

Sei città europee si preparano per un futuro più circolare

Molte città europee intendono diventare davvero circolari non solo riciclando il 100 % delle risorse dai materiali di scarto, ma anche mutando le loro modalità di produzione e ottimizzando il flusso di materiali. Il progetto REFLOW, finanziato dall’UE, ha sviluppato strumenti innovativi e linee guida per contribuire a questo obiettivo. Il lavoro favorirà città più verdi a beneficio dei cittadini.

Add to pdf basket

Le prove pilota sulle acque reflue migliorano la gestione delle risorse in India

Cambiamenti climatici, siccità e crescita demografica hanno reso la gestione delle risorse idriche indiane un problema. Per affrontarlo, il progetto PAVITRA GANGA, finanziato dall’UE, insieme a parti interessate locali, ha sperimentato e monitorato con successo nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue, che potrebbero portare notevoli benefici ambientali e per la salute dei cittadini.

Add to pdf basket

Più robusti, veloci, forti e migliori: compositi più puliti per auto più verdi

I materiali leggeri riducono l’impronta di carbonio del settore dei trasporti, ma ciò è inutile se la loro produzione è inefficiente. Il progetto RECOTRANS, finanziato dall’UE, ha creato un processo inedito per produrre componenti compositi leggeri per auto, treni e camion. Innovazioni del genere fanno sì che l’UE raggiunga i suoi obiettivi climatici, per un ambiente sano per tutti e tutte.

Add to pdf basket

Le origini «super cool» dello strano comportamento dell’acqua

A basse temperature e ad alte pressioni, l’acqua assume uno strano comportamento e diventa due liquidi distinti. Utilizzando laser a raggi X, il progetto WATER, finanziato dall’UE, ne ha esplorato il comportamento in questo regno liminale. I risultati potrebbero migliorare le celle a combustibile e la tecnologia di desalinizzazione, contribuendo persino alla ricerca della vita su altri pianeti.

Add to pdf basket

I supercomputer aiutano a salvare vite umane durante le catastrofi naturali

Le catastrofi naturali minacciano gli abitanti della Terra: fermano i servizi essenziali, danneggiano edifici e infrastrutture e provocano vittime. Il progetto ChEESE, finanziato dall’UE, usa il calcolo intensivo per prevedere accuratamente scenari catastrofici, e ciò ha permesso alle autorità di La Palma di decidere in modo informato e salvare vite durante l’eruzione del vulcano Cumbre Vieja.

Add to pdf basket

Trasformare l’energia idroelettrica sostenibile in realtà

Pur essendo rinnovabile, l’energia idroelettrica ha un notevole impatto ambientale. Da dighe che causano inondazioni a centrali che minacciano le popolazioni ittiche: per usare di più l’energia idroelettrica bisogna renderla più sostenibile. Con le nuove misure convenienti elaborate dal progetto FIThydro finanziato dall’UE, l’energia idroelettrica ecologica e sostenibile potrà essere realtà.

Add to pdf basket

Nuove varietà a prova di calore di fronte ai cambiamenti climatici

I pomodori sono così amati che la loro coltivazione è oggi la più importante al mondo. Ma con l’aumento delle temperature, si concretizza il rischio di perdere questa essenziale risorsa alimentare. Il progetto TomGEM, finanziato dall’UE, ha individuato nuove varietà con una migliore tolleranza termica per consentire ai cittadini di gustare gli amati cibi a base di pomodoro ancora per molto tempo.

Add to pdf basket

Raggiungere nuovi traguardi con la cattura dell’anidride carbonica nei cementifici

L’industria pesante è spesso associata a enormi ciminiere che emettono ingenti quantità di fumo denso e inquinante. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una nuova tecnologia per la cattura della CO2 per i cementifici, sfidando questa percezione industriale secolare. La tecnologia stimolerà i piani dell’UE per un’economia più ecologica a vantaggio di tutti i cittadini, ovunque essi vivano.

Add to pdf basket

Utilizzare l’idrogeno per ridurre l’impronta di carbonio dell’industria

L’industria siderurgica è tra i maggiori responsabili delle emissioni di gas serra. Per cambiare la situazione, il progetto H2Future, finanziato dall’UE e dall’industria, dimostra il funzionamento di un’acciaieria con idrogeno verde da fonti rinnovabili. La tecnologia completata avrà un ruolo centrale nell’aiutare l’Europa a rispettare l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2050.

Add to pdf basket

Un nuovo approccio per lo studio dell’ecologia oceanica

Da tempo la scienza ritiene che, nella catena alimentare, le piante sostengano gli animali. Sebbene ciò possa essere vero per la terraferma, il progetto MixITiN, finanziato dall’UE, ha dimostrato che tale sistema non si applica agli oceani. Il progetto spera che i suoi risultati migliorino le conoscenze e gli sforzi educativi sull’ecologia marina per comprendere meglio le meraviglie degli oceani.

Add to pdf basket