Skip to main content
European Commission logo

Trasformare l’energia idroelettrica sostenibile in realtà

Pur essendo rinnovabile, l’energia idroelettrica ha un notevole impatto ambientale. Da dighe che causano inondazioni a centrali che minacciano le popolazioni ittiche: per usare di più l’energia idroelettrica bisogna renderla più sostenibile. Con le nuove misure convenienti elaborate dal progetto FIThydro finanziato dall’UE, l’energia idroelettrica ecologica e sostenibile potrà essere realtà.

Add to pdf basket

Sostenere il movimento globale per la giustizia ambientale

La giustizia ambientale si assicura che le leggi, i regolamenti e le politiche ambientali trattino tutti in modo equo. Il progetto EnvJustice, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento online a sostegno dei movimenti di giustizia ambientale del mondo. Così, ora tutti hanno facile accesso a informazioni aggiornate su come le questioni relative all’ambiente incidano sulla loro parte di mondo.

Add to pdf basket

Costruire celle solari più efficienti

Le attuali celle solari a base di silicio sono limitate nel senso che possono assorbire energia solo da una singola banda di luce. Ecco perché il progetto PERTPV, finanziato dall’UE, sta usando materiali a base di perovskite per costruire un nuovo tipo di cella solare. Ciò dovrebbe portare a pannelli solari più potenti, efficienti e sostenibili, con benefici sia per i cittadini che per il pianeta.

Add to pdf basket

Una tecnologia pionieristica regala un futuro più pulito per il cemento

Il cemento e la calce sono essenziali per la vita moderna, ma purtroppo il loro processo di produzione rilascia grandi quantità di CO2. Il progetto LEILAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia all’avanguardia per catturare queste emissioni a basso costo. Ciò contribuirà a decarbonizzare settori industriali di rilevanza critica e contribuirà a un’aria più pulita per tutti i cittadini.

Add to pdf basket

Un nuovo traghetto completamente elettrico potrebbe sostituire i traghetti diesel inquinanti

I traghetti diesel usati per il trasporto dal punto A al punto B generano un elevato inquinamento atmosferico, ma un nuovo traghetto per auto del tutto elettrico e non inquinante, ideato dal progetto E-ferry finanziato dall’UE, è stato capace di sostituire questi modelli diesel. Quindi, i pendolari europei potrebbero presto usare traghetti elettrici sostenibili, silenziosi che non producono smog.

Add to pdf basket

Nuove varietà a prova di calore di fronte ai cambiamenti climatici

I pomodori sono così amati che la loro coltivazione è oggi la più importante al mondo. Ma con l’aumento delle temperature, si concretizza il rischio di perdere questa essenziale risorsa alimentare. Il progetto TomGEM, finanziato dall’UE, ha individuato nuove varietà con una migliore tolleranza termica per consentire ai cittadini di gustare gli amati cibi a base di pomodoro ancora per molto tempo.

Add to pdf basket

Convertire l’anidride carbonica in metanolo tramite la produzione di acciaio per alimentare il trasporto marino

Dagli anni ‘80, il metanolo viene presentato come un «combustibile del futuro» rispettoso del clima, ma il suo uso nel settore dei trasporti è limitato. La possibilità di generarlo dalla CO2 ne ha ravvivato l’interesse. Un progetto finanziato dall’UE ha analizzato tale opzione per decarbonizzare l’industria dell’acciaio e alimentare le navi da carico, a vantaggio dell’ambiente e dei cittadini.

Add to pdf basket

Uno strumento online a sostegno dell’efficacia delle strategie di gestione forestale

Molta biodiversità, registrata in un’enorme gamma di piante, tra le altre forme di vita, risiede nel suolo forestale, ma è spesso trascurata nelle strategie di gestione delle foreste. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato uno strumento online per rilevare meglio la perdita di biodiversità in tal ambito, contribuendo a conservare le foreste per le future generazioni di cittadini europei.

Add to pdf basket

Raggiungere nuovi traguardi con la cattura dell’anidride carbonica nei cementifici

L’industria pesante è spesso associata a enormi ciminiere che emettono ingenti quantità di fumo denso e inquinante. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una nuova tecnologia per la cattura della CO2 per i cementifici, sfidando questa percezione industriale secolare. La tecnologia stimolerà i piani dell’UE per un’economia più ecologica a vantaggio di tutti i cittadini, ovunque essi vivano.

Add to pdf basket

Alcuni dimostratori insulari suggeriscono nuove opportunità per il settore dell’energia rinnovabile

Le isole rappresentano un terreno di ricerca ideale per coloro che desiderano testare soluzioni di miglioramento della rete energetica. Le comunità locali prediligono generalmente l’energia rinnovabile e affrontano numerose sfide. Il progetto SMILE, finanziato dall’UE, ha testato varie combinazioni di nuove tecnologie per farsi carico di queste sfide a beneficio delle comunità insulari.

Add to pdf basket