Skip to main content
European Commission logo

Il legame tra oceani e salute umana all’interno di un’agenda di ricerca strategica

L’uomo sta capendo che lo stato degli oceani ha un impatto diretto sul suo benessere. Per individuare le priorità chiave in materia di oceani e salute umana, il progetto SOPHIE, finanziato dall’UE, ha creato una rete di esperti. Modificando i comportamenti dannosi e incentivando le pratiche sostenibili, sperano di contribuire a migliorare la salute degli oceani e dei cittadini in Europa e oltre.

Add to pdf basket

Il gemellaggio per rafforzare le capacità di ricerca istituzionale in materia di geoscienza della Croazia

Per potenziare la ricerca, l’Istituto di rilevamento geologico si è rivolto al gemellaggio. Sostenuto dal progetto GeoTwinn, finanziato dall’UE, è stato abbinato ad altre due primari istituti di ricerca e si è avvalso di formazione su misura nella ricerca geoscientifica, ottenendo capacità e competenze interne per studiare i rischi geologici a beneficio dei croati e di tutti i cittadini dell’UE.

Add to pdf basket

La migliore piattaforma per la gestione di eventi meteorologici estremi

Durante le catastrofi naturali, alle squadre di pronto intervento serve tutto l’aiuto possibile. La linea tra successo e fallimento è molto sottile e soluzioni IT inedite fanno la differenza. Tramite beAWARE, progetto finanziato dall’UE, le parti interessate accedono a una piattaforma con tecnologie di alto livello e un approccio nuovo alla gestione delle catastrofi per proteggere i cittadini.

Add to pdf basket

L’accensione laser inaugura una nuova era per i motori a combustione

Finché auto elettriche e altre tecnologie verdi non diventeranno pratiche e convenienti per tutti, si continueranno a utilizzare i motori a combustione interna, con conseguenti emissioni di gas serra. Per contribuire a ridurre i livelli di inquinamento, ricercatori finanziati dall’UE hanno sviluppato tecniche di accensione laser per rendere i motori a combustione energeticamente più efficienti.

Add to pdf basket

Sviluppare una fornace meno inquinante e più produttiva

L'industria della ceramica è responsabile dell'emissione di una considerevole quantità di gas serra. Per contribuire a ridurre la sua vasta impronta di carbonio, un gruppo di ricercatori e sviluppatori finanziato dall'UE ha impiegato tecnologie, simulazioni e test per creare una fornace più efficiente. Il risultato è una soluzione d’avanguardia caratterizzata da un consumo energetico ottimizzato, emissioni ridotte e minori costi operativi.

Add to pdf basket