Skip to main content
European Commission logo

L’innovazione aiuta a garantire che gli alimenti europei non costino troppo

Le catene del valore agroalimentari europee stanno affrontando una serie di sfide, dall’aumento dei prezzi ai cambiamenti climatici. Il progetto CO-FRESH, finanziato dall’UE, ha sviluppato nuove tecniche, strumenti e conoscenze per guidare l’industria ortofrutticola verso una maggiore sostenibilità. I risultati garantiranno una migliore preparazione dell’industria alimentare per il futuro, a vantaggio di produttori e consumatori.

Add to pdf basket

Trasformare le emissioni globali di carbonio in terreni sani

L’agricoltura è responsabile del 25 % delle emissioni totali di carbonio a livello mondiale. Per aiutare il settore a ridurre l’impronta di carbonio, il progetto AgriCapture, finanziato dall’UE, si sta affidando a un processo che rimuove il carbonio dall’atmosfera e lo immagazzina nel suolo. In questo modo non solo si riducono le emissioni nette di gas serra ma si migliora anche la qualità del suolo.

Add to pdf basket

Arnie stampate in 3D e fatte di funghi aiutano a proteggere gli impollinatori

Le api mellifere sono fondamentali per l’agricoltura, ma sono sempre più in pericolo. Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato una serie di tecnologie digitali per arnie per il monitoraggio e la gestione delle api. Queste tecnologie potrebbero avvantaggiare l’agricoltura di precisione e persino aumentare la sopravvivenza degli impollinatori selvatici.

Add to pdf basket

Una prima valutazione approfondita delle minacce alla salute delle api rivela nuovi modi per aiutare gli impollinatori

Le api si confrontano con numerose minacce, tra cui i pesticidi. In un mondo in cui un terzo della produzione agricola dipende dagli impollinatori, la situazione è preoccupante. Il progetto PoshBee, finanziato dall’UE, fornisce prove, strumenti e proposte politiche per migliorare la salute delle api. Il lavoro supporta un’apicoltura più sostenibile e la competitività dell’agricoltura europea.

Add to pdf basket

Le prove pilota sulle acque reflue migliorano la gestione delle risorse in India

Cambiamenti climatici, siccità e crescita demografica hanno reso la gestione delle risorse idriche indiane un problema. Per affrontarlo, il progetto PAVITRA GANGA, finanziato dall’UE, insieme a parti interessate locali, ha sperimentato e monitorato con successo nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue, che potrebbero portare notevoli benefici ambientali e per la salute dei cittadini.

Add to pdf basket

Catalizzare il settore della chimica verde in tutta Europa

La bioeconomia porterà nuove opportunità di lavoro sostenibile per i cittadini di tutta Europa. Tuttavia, alcune regioni hanno poca esperienza o conoscenza in merito a come abbandonare i combustibili fossili. Il progetto POWER4BIO, finanziato dall’UE, aiuta a condividere le migliori pratiche e fornisce una guida per garantire che nessuna regione europea sia lasciata indietro.

Add to pdf basket

Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento

La quantità di dati ambientali a uso degli organi decisionali può risultare soverchiante. LANDSUPPORT, finanziato dall’UE, ha creato un’intuitiva piattaforma online costituita da modelli all’avanguardia e dati da satelliti, droni e telerilevamento che consentirà ad agricoltori, decisori politici e cittadini di trovare facilmente le informazioni necessarie e di compiere scelte ambientali informate.

Add to pdf basket

Riprogettare le colture per rispondere alle esigenze alimentari crescenti della società

Entro il 2050 la Terra conterà 10 miliardi di abitanti, ma i terreni agricoli non bastano per produrre sostenibilmente il cibo necessario a sfamarli. Un aiuto è offerto dal progetto FutureAgriculture, finanziato dall’UE, che ha progettato una nuova coltura in grado di produrre le quantità richieste per sfamare una popolazione in rapida crescita e adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Piantare i semi di un futuro sostenibile per l’agricoltura biologica

Gli agricoltori devono accedere a sementi biologiche adatte, ma in Europa mancano quelle di alta qualità. A tal fine, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una strategia per la qualità di sementi biologiche, una banca dati europea sulle sementi e tecniche di selettocoltura per condizioni agricole specifiche. Il rafforzamento dell’agricoltura biologica dell’UE porterà benefici ai cittadini.

Add to pdf basket