Skip to main content
European Commission logo

Telecomunicazioni

Integrare tecnologie rivoluzionarie nel settore pubblico in maniera sicura

Dai robot ai chatbot, le tecnologie emergenti sono in grado di aumentare l’efficienza e la reattività delle amministrazioni pubbliche; risulta fondamentale, tuttavia, che queste innovazioni vengano adottate in modo etico e affidabile. Rispondendo a questa necessità, il progetto ETAPAS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un quadro volto ad aiutare il settore pubblico a gestire le sfide di tipo etico, sociale e legale associate alle tecnologie emergenti.

Add to pdf basket

Soluzioni TIC sostenibili per il nostro mondo connesso

La continua ascesa delle comunicazioni mobili ha trasformato il modo in cui lavoriamo, giochiamo e viviamo; tuttavia, l’energia necessaria per fornire questa crescente infrastruttura di dati è caratterizzata da un’impronta di carbonio altrettanto elevata. Assegnando 15 borse di studio, il progetto GREENEDGE, finanziato dall’UE, si prefigge di progettare tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e di combinarle con una gestione efficace delle fonti energetiche ambientali, in modo da ridurre l’impatto dei servizi di dati.

Add to pdf basket

I satelliti aumentano la resilienza climatica delle città dell’UE

La grande maggioranza degli europei vive in città, e queste subiscono la pressione dei cambiamenti climatici e della rapida urbanizzazione. Il progetto CURE, finanziato dall’UE, ha sfruttato la potenza dei satelliti di osservazione della Terra per affrontare questi problemi, mirando a creare città più sicure e sostenibili per la cittadinanza dell’UE.

Add to pdf basket

Strumenti per proteggere e ottimizzare le comunicazioni Internet europee

Quando si verifica un guasto nei router Internet, le conseguenze sono enormi. Il progetto SafeNet, finanziato dall’UE, ha lanciato il primo strumento open-source pubblicamente disponibile per rilevare e correggere i bug dei router. A questo si affianca un software commerciale per ottimizzare le reti dei centri dati e tutelare l’infrastruttura di comunicazione usata dalla popolazione europea.

Add to pdf basket

Una nuova interfaccia rende i dati pubblici di osservazione della Terra davvero aperti

I dati di osservazione della Terra includono informazioni su sistemi fisici, chimici e biologici terrestri, spesso provenienti da satelliti. Il progetto openEO, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’interfaccia per accedere, elaborare e confrontare i dati di diversi fornitori: un passo importante per consentire la comunicazione tra piattaforme di vari fornitori, a favore di ricercatori e cittadini.

Add to pdf basket