Skip to main content
Add to pdf basket
©famveldman #446962466 | source: stock.adobe.com
Le nuove tecnologie stanno rendendo il mondo digitale più sicuro e più utile per l’apprendimento infantile. Il progetto e-LADDA, finanziato dall’UE, ha esaminato gli impatti della tecno-logia sull’acquisizione del linguaggio nei bambini. Le intuizioni della ricerca guideranno lo sviluppo di tecnologie didattiche innovative e personalizzate per migliorare l’apprendimento delle lingue.
Add to pdf basket
© Kannapat #399545032 | source: stock.adobe.com
Internet è diventato parte integrante della vita dei giovani; ciononostante, ne derivano diversi rischi, dal ciberbullismo all’adescamento online. Combinando la narrazione interattiva con la ricerca scientifica, il progetto RAYUELA, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento unico nel suo genere che istruisce i giovani sulle minacce online, fornendo al contempo dati per migliorare la definizione delle politiche.
Add to pdf basket
© Win Nondakowit #567590236 | source: stock.adobe.com
Dal 2018, il conflitto nella regione etiope del Tigré ha causato più di 300 000 morti e le imprese che offrono servizi di social media sono state criticate per aver permesso la diffusione di discorsi d’odio online, sfruttando il potenziale di alimentare questa violenza. Il progetto ConflictNET, finanziato dall’UE e lanciato al fine di approfondire il ruolo rivestito dai social media nei conflitti in Africa, fa luce sui complessi aspetti etici legati al fatto di portare la connettività alle comunità più remote.
Add to pdf basket
©ImageFlow #1060099625 | source: stock.adobe.com
Dai robot ai chatbot, le tecnologie emergenti sono in grado di aumentare l’efficienza e la reattività delle amministrazioni pubbliche; risulta fondamentale, tuttavia, che queste innovazioni vengano adottate in modo etico e affidabile. Rispondendo a questa necessità, il progetto ETAPAS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un quadro volto ad aiutare il settore pubblico a gestire le sfide di tipo etico, sociale e legale associate alle tecnologie emergenti.
Add to pdf basket
©Sofiia #725583112 | source: stock.adobe.com
Le iscrizioni antiche possono insegnarci molto sulle civiltà del passato, ma spesso esse risultano illeggibili o il loro luogo di origine è sconosciuto. Per aiutare gli storici, il progetto PythiaPlus, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento basato sull’intelligenza artificiale per ripristinare il testo mancante e stabilire la data e il luogo di scrittura originali di un’iscrizione.
Add to pdf basket
©OlegD | source: AdobeStock #696006850
Il ruolo sociopolitico della fotografia di tutti i giorni è significativo ma poco indagato. Il progetto PHOTODEMOS ha condotto una ricerca etnografica in nove paesi per analizzare somiglianze e differenze nel modo in cui la gente comune utilizza le macchine fotografiche, mostrando come le immagini ispirino e permettano alle persone di reimmaginare la propria situazione e di esplorare futuri alternativi.
Add to pdf basket
©Iftikhar alam | source: AdobeStock #696727106
Il progetto TRACTION, finanziato dall’UE, si è rivolto alla co-creazione e alla tecnologia per rendere l’opera lirica più inclusiva, coinvolgendo diverse comunità, dai quartieri a basso reddito alle carceri. I risultati sono nuove opere dinamiche che rappresentano un’Europa più inclusiva.
Add to pdf basket
© GraphicFactory # 727784691 | Source: Stock.Adobe.com
Che la musica possa evocare forti emozioni è noto a chiunque la ascolti, ma il meccanismo di fondo è ignoto. Usando strumenti di manipolazione sonora capaci di destare reazioni emotive, il progetto CREAM, finanziato dall’UE, ha fornito dati sul cervello e sta già ispirando nuove applicazioni cliniche, dalla diagnosi di problemi di linguaggio al valutare pazienti sottoposti a chirurgia cerebrale.
Add to pdf basket
©STOATPHOTO | source: AdobeStock #271374036
L’arte nell’era digitale è minacciata da contratti inadeguati, pirateria, IA generativa e limiti di accesso. In reCreating Europe, finanziato dall’UE, ricercatori, biblioteche, esperti di copyright e non solo hanno cercato modi di garantire produzioni artistiche culturalmente diversificata e un accesso inclusivo. Così l’Europa potrà rimanere una potenza economica e culturale nel settore creativo.
Add to pdf basket
©NoLimitStudio #602817693 source: stock.adobe.com 2023
La sinestesi, una condizione neurologica associata a disturbi d’ansia e autismo, è difficile da individuare nei bambini. Il progetto SYN-TOOLKIT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un nuovo metodo per raccogliere evidenze di questo fenomeno percettivo. La ricerca ha portato allo sviluppo di un’app diagnostica per smartphone che potrebbe aiutare le persone affette ad essere assistite.