Skip to main content
European Commission logo

Gestione territoriale

Trasformare le emissioni globali di carbonio in terreni sani

L’agricoltura è responsabile del 25 % delle emissioni totali di carbonio a livello mondiale. Per aiutare il settore a ridurre l’impronta di carbonio, il progetto AgriCapture, finanziato dall’UE, si sta affidando a un processo che rimuove il carbonio dall’atmosfera e lo immagazzina nel suolo. In questo modo non solo si riducono le emissioni nette di gas serra ma si migliora anche la qualità del suolo.

Add to pdf basket

I satelliti aumentano la resilienza climatica delle città dell’UE

La grande maggioranza degli europei vive in città, e queste subiscono la pressione dei cambiamenti climatici e della rapida urbanizzazione. Il progetto CURE, finanziato dall’UE, ha sfruttato la potenza dei satelliti di osservazione della Terra per affrontare questi problemi, mirando a creare città più sicure e sostenibili per la cittadinanza dell’UE.

Add to pdf basket

Le prove pilota sulle acque reflue migliorano la gestione delle risorse in India

Cambiamenti climatici, siccità e crescita demografica hanno reso la gestione delle risorse idriche indiane un problema. Per affrontarlo, il progetto PAVITRA GANGA, finanziato dall’UE, insieme a parti interessate locali, ha sperimentato e monitorato con successo nuove tecnologie di trattamento delle acque reflue, che potrebbero portare notevoli benefici ambientali e per la salute dei cittadini.

Add to pdf basket

Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento

La quantità di dati ambientali a uso degli organi decisionali può risultare soverchiante. LANDSUPPORT, finanziato dall’UE, ha creato un’intuitiva piattaforma online costituita da modelli all’avanguardia e dati da satelliti, droni e telerilevamento che consentirà ad agricoltori, decisori politici e cittadini di trovare facilmente le informazioni necessarie e di compiere scelte ambientali informate.

Add to pdf basket

Riprogettare le colture per rispondere alle esigenze alimentari crescenti della società

Entro il 2050 la Terra conterà 10 miliardi di abitanti, ma i terreni agricoli non bastano per produrre sostenibilmente il cibo necessario a sfamarli. Un aiuto è offerto dal progetto FutureAgriculture, finanziato dall’UE, che ha progettato una nuova coltura in grado di produrre le quantità richieste per sfamare una popolazione in rapida crescita e adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Uno strumento online a sostegno dell’efficacia delle strategie di gestione forestale

Molta biodiversità, registrata in un’enorme gamma di piante, tra le altre forme di vita, risiede nel suolo forestale, ma è spesso trascurata nelle strategie di gestione delle foreste. Un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato uno strumento online per rilevare meglio la perdita di biodiversità in tal ambito, contribuendo a conservare le foreste per le future generazioni di cittadini europei.

Add to pdf basket

Il gemellaggio per rafforzare le capacità di ricerca istituzionale in materia di geoscienza della Croazia

Per potenziare la ricerca, l’Istituto di rilevamento geologico si è rivolto al gemellaggio. Sostenuto dal progetto GeoTwinn, finanziato dall’UE, è stato abbinato ad altre due primari istituti di ricerca e si è avvalso di formazione su misura nella ricerca geoscientifica, ottenendo capacità e competenze interne per studiare i rischi geologici a beneficio dei croati e di tutti i cittadini dell’UE.

Add to pdf basket