Skip to main content
European Commission logo

Sviluppo sostenibile

Catalizzare il settore della chimica verde in tutta Europa

La bioeconomia porterà nuove opportunità di lavoro sostenibile per i cittadini di tutta Europa. Tuttavia, alcune regioni hanno poca esperienza o conoscenza in merito a come abbandonare i combustibili fossili. Il progetto POWER4BIO, finanziato dall’UE, aiuta a condividere le migliori pratiche e fornisce una guida per garantire che nessuna regione europea sia lasciata indietro.

Add to pdf basket

Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento

La quantità di dati ambientali a uso degli organi decisionali può risultare soverchiante. LANDSUPPORT, finanziato dall’UE, ha creato un’intuitiva piattaforma online costituita da modelli all’avanguardia e dati da satelliti, droni e telerilevamento che consentirà ad agricoltori, decisori politici e cittadini di trovare facilmente le informazioni necessarie e di compiere scelte ambientali informate.

Add to pdf basket

Riprogettare le colture per rispondere alle esigenze alimentari crescenti della società

Entro il 2050 la Terra conterà 10 miliardi di abitanti, ma i terreni agricoli non bastano per produrre sostenibilmente il cibo necessario a sfamarli. Un aiuto è offerto dal progetto FutureAgriculture, finanziato dall’UE, che ha progettato una nuova coltura in grado di produrre le quantità richieste per sfamare una popolazione in rapida crescita e adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.

Add to pdf basket

Costruire celle solari più efficienti

Le attuali celle solari a base di silicio sono limitate nel senso che possono assorbire energia solo da una singola banda di luce. Ecco perché il progetto PERTPV, finanziato dall’UE, sta usando materiali a base di perovskite per costruire un nuovo tipo di cella solare. Ciò dovrebbe portare a pannelli solari più potenti, efficienti e sostenibili, con benefici sia per i cittadini che per il pianeta.

Add to pdf basket

Una nuova ricerca aiuta a creare sistemi di raccolta dei rifiuti integrati

Per raggiungere un’economia a rifiuti zero, città e regioni devono raccogliere, riciclare e riutilizzare i rifiuti adeguatamente, ma ciò purtroppo non accade ovunque. Grazie al progetto COLLECTORS, finanziato dall’UE, i legislatori hanno accesso ai dati necessari per attuare sistemi di raccolta dei rifiuti integrati, che rendano la vita dei cittadini europei più pulita ed ecologica.

Add to pdf basket

Una tecnologia pionieristica regala un futuro più pulito per il cemento

Il cemento e la calce sono essenziali per la vita moderna, ma purtroppo il loro processo di produzione rilascia grandi quantità di CO2. Il progetto LEILAC, finanziato dall’UE, sta sviluppando una tecnologia all’avanguardia per catturare queste emissioni a basso costo. Ciò contribuirà a decarbonizzare settori industriali di rilevanza critica e contribuirà a un’aria più pulita per tutti i cittadini.

Add to pdf basket

Piantare i semi di un futuro sostenibile per l’agricoltura biologica

Gli agricoltori devono accedere a sementi biologiche adatte, ma in Europa mancano quelle di alta qualità. A tal fine, un progetto finanziato dall’UE ha sviluppato una strategia per la qualità di sementi biologiche, una banca dati europea sulle sementi e tecniche di selettocoltura per condizioni agricole specifiche. Il rafforzamento dell’agricoltura biologica dell’UE porterà benefici ai cittadini.

Add to pdf basket

Un approccio incentrato sui cittadini per città intelligenti

Le soluzioni e gli strumenti informatici possono rendere i servizi urbani più efficienti, sostenibili e intuitivi. I cittadini di queste aree avranno bisogno di comprenderne appieno il funzionamento e i benefici. Un ambizioso progetto, finanziato dall’UE, ha tentato di farlo con strumenti per città intelligenti incentrati sui cittadini e supportando la futura generazione di innovatori.

Add to pdf basket

La robotica aiuta le piante a prosperare negli ambienti urbani

Le città affollate non sono esattamente luoghi ottimali per lo sviluppo delle piante. Tuttavia, un team di ricercatori finanziato dall’UE usa la robotica per far crescere le piante nelle configurazioni innaturali richieste dagli ambienti urbani. Le città potrebbero presto beneficiare di una robusta infrastruttura verde impiegata per ogni cosa, dalla produzione alimentare al controllo climatico.

Add to pdf basket